BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] cambiis, et financiis". Che in questo periodo il B. andasse già partecipando agli asientos della monarchia spagnola, sulla scia e all'ombra della finanza genovese, è probabile, e ciò spiegherebbe come, alla prima occasione favorevole, egli riuscisse ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] in Palestina, anche se, in verità, sappiamo ben poco della sua condotta iniziale. Il cronista Ernoul e sulla sua scia alcuni storici moderni gli riniproveravano la durezza usata contro i violatori della tregua e i predoni cristiani. Ma nella fonte ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] sui degenerati, in Ann. difreniatria e scienze aff., III [1891-93], pp. 331-76, impostate sulla scia delle concezioni lombrosiane, secondo le quali il reperto perioptometrico nei cosidetti "degenerati" dimostrava un'eccessiva variabilità, sintomo ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] dei modi siciliani in Toscana» (Contini, 1960, p. 258), e certamente «il primo […] di alto livello e porsi sulla scia dei rimatori federiciani» (Carrai, 1997, p. 26). Bonagiunta ebbe quindi un ruolo centrale nella fase in cui la lirica d’arte ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] direttamente e con lo stipendio annuo di 120 ducati. Risulta priva di fondamento l'ipotesi riportata dal Fétis (sulla scia del Caffi) che Giuseppe avesse ottenuto tale incarico per influenza della famiglia Bell'haver, cui per riconoscenza si sarebbe ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] a Mantova, dove ottenne lo stesso privilegio da Vincenzo I Gonzaga (Furlotti, 2003, p. 339).
Nel 1603, probabilmente sulla scia del suo primo soggiorno in Fiandra, fu chiamato dall’arciduca Alberto d’Austria per partecipare all’assedio di Ostenda al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] aspetto inatteso della sua personalità, il pellegrinaggio in Irlanda al temibile pozzo, o "Purgatorio di S. Patrizio".
Sulla scia di una leggenda diffusa dal poema britannico Purgatorium S. Patricii, esso rappresentava - così almeno si credeva - una ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] responsiva ad opusculum Jacobi Fabri Stapulensis, seguita dalla Disceptatio in Jodocum Clichtoveum Jacobi Fabri defensorem in cui, sulla scia di John Fischer, il frate polemizzò con Jacques Lefèvre d’Étaples (De Maria Magdalena et triduo Christi ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] propriamente batteriologico – nel 1886-87, in collaborazione con Riccardo Canestrini, per lo studio del bacillo komma – sulla scia di Bizzozero e della sua differenziazione tra elementi stabili, labili e perenni nei tessuti, focalizzò l’attenzione ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] ai nascenti progetti coloniali nazionali, il Sudest asiatico rappresentava una frontiera geografica scientificamente molto rilevante, sulla scia delle ricerche intraprese da A. Russel Wallace, che vi aveva elaborato la sua teoria sull’evoluzione ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...