VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] egli profuse grande impegno nella riorganizzazione dell’istituto universitario e delle collezioni geopaleontologiche, sulla scia degli illustri predecessori Patrizio Gennari, Domenico Lovisato (altro istriano in terra sarda), Michele Gortani ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] in particolare per il potere papale, per il clero e per ogni forma di dogmatismo: la religione, proclamerà un giorno sulla sua scia il G., non è che "un ossido speciale del cervello umano" (Pellizzari, 1911, p. 12).
I primi contatti documentati tra i ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] anche nell’ambiente liberale torinese, occupò ininterrottamente dal 1853 al ‘59 il posto di viceconsole sardo a Ravenna.
Sulla scia dei successi bellici piemontesi, il 13 giugno 1859 si costituì a Ravenna una «giunta provvisoria di governo», composta ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] un imponente materiale erudito bizantino.
Nel 1962 Pertusi iniziò a collaborare con la Fondazione Giorgio Cini (a Venezia), sulla scia di Gian Piero Bognetti. Ebbe così modo di ‘inverare’ in un’istituzione la tematica del rapporto fra Oriente greco ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] ulani in perlustrazione nei boschi lungo il Po. Dopo i fatti del 1853, pur mantenendosi fedele ai principî mazziniani, sposò sulla scia di Cairoli il più realistico progetto di G. Garibaldi, il quale, avendo in lui uno dei referenti in Lombardia, nel ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] lunga lettera, datata 21 dicembre, al senese Silvio Piccolomini, marito di una sua nipote. In tale missiva – sulla scia della risalente tradizione antimedicea della sua famiglia – si abbandonò a considerazioni critiche circa la condotta licenziosa e ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] vincitore.
Nella sua attività scientifica il M. affronta le principali teoriche del diritto costituzionale, il cui oggetto identifica, sulla scia di L. Casanova e di L. Palma, nello studio della costituzione dei paesi liberi. Eloquente al riguardo è ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] della Cassa per il Mezzogiorno e alla riforma fondiaria), di una decisa politica di interventi pubblici (sostenendo, sulla scia di Croce, la non identità di liberalismo e liberismo) e del potenziamento della ricerca scientifica, al fine di ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] quando fu eletto consigliere, poi assessore per diversi mesi nel 1915, nonché presidente della congregazione di Carità. Sulla scia del successo alle elezioni politiche, nel dicembre 1913 fondò a Gubbio il sindacato contadini, con carattere cattolico ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] la memoria era già stata avvertita (anche in chiave legittimante) sin dalla fine del XVI secolo, quando, sulla scia dell’esperienza degli Annales redatti da Cesare Baronio, avevano iniziato a cimentarsi – senza peraltro giungere ad alcun concreto ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...