RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] nei suoi spostamenti, vivendo con lui fino al 1948.
Al 1924 risale la pubblicazione del suo primo articolo di fisica, sulla scia delle ricerche iniziate durante la tesi di laurea. Sempre nel 1924, arrivò a Firenze anche Fermi, nominato professore di ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] come fondamentale per l’apprendimento di ogni altra disciplina, dalla retorica alla medicina, alla teologia, collocandosi così sulla scia del rinnovamento di questo studio riportato in auge a Firenze dall’amico Anton Maria Salvini. Quasi tutte le ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] Gizdulich ed Emilio Brizzi (Costanzo, 2009, p. 19). Dalla fine dell’occupazione tedesca nel settembre del 1944, con la scia delle terribili distruzioni inferte alla città, e sino al 1948, lo studio Ricci Savioli progettò una serie di opere di natura ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] di idillio episodi, sentimenti ed eventi legati a contingenze stagionali. A questo tema, del resto venuto di moda nel Settecento europeo sulla scia del poema The seasons di J. Thomson (1726-30) e dei suoi epigoni immediati, il L. dedicò in specie le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] prestigio politico. E difatti è significativo che il 12 marzo 1265 (non nel 1268, come scrive il Limentani sulla scia del Canal) il Comune scegliesse lui e lacopo Dolfin come ambasciatori da inviare a Costantinopoli, presso l'imperatore Michele VIII ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] dire, filosofico della Critica, ma con l'antifilologismo dei filologi estetizzanti. Non stupisce quindi che, nella scia del Fraccaroli, collaborasse a un periodico imparzialmente anticrociano e antivitelliano, com'erano, o credevano di essere, le ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] elemento di debolezza e di frammentazione (La dissoluzione della libertà nella Grecia antica, Padova 1929). Arnaldo Momigliano, sulla scia di Benjamin Constant e di Benedetto Croce, sottolineò la differenza fra la libertà degli antichi e quella dei ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] opere buone.
L’opuscolo suscitò subito forti reazioni e innescò una lunga serie di vivaci polemiche perché, sulla scia delle dispute teologiche dei secoli precedenti, si inseriva con virulenza nella controversia rosminiana che vedeva contrapposte due ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] di Roma del 1673 (p. 106), a respingere la tesi della nascita ex putri degli esseri viventi e a sostenere, sulla scia di F. Redi, quella ex ovo.
Intanto, il campo degli interessi del G. andava ampliandosi, includendo da un lato la paleontologia ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] 196, 313). Il monumento maltese, in bronzo e marmi colorati, venne ideato ed eseguito dalla bottega di Soldani nella scia stilistica e compositiva del deposito, realizzato dallo stesso pochi anni prima, per il gran maestro Marcantonio Zondadori (1725 ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...