MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] , Morelli Gualtierotti appoggiò il primo governo Giolitti e si avvicinò alle posizioni della Sinistra costituzionale, sulla scia di Francesco Guicciardini, uno dei principali esponenti della destra riformatrice e trasformista toscana che in quegli ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] aderenza all’impostazione serpieriana (Antonietti, 1976, pp. 6 s.; Amadei, 2003, p. 256; Di Sandro, 2017). Sulla scia del maestro Serpieri, promosse una cultura agraria di carattere tecnico e applicativo, contribuendo a orientare l’attenzione degli ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] cosicché la carica, di durata quadriennale, gli fu rinnovata per altre tre volte, nel 1478, nel 1485 e nel 1490. Intanto sulla scia del suo confratello padre Barnaba da Terni, che aveva fondato il primo Monte di pietà a Perugia nel 1463, volse i suoi ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] la cronologia dei dipinti realizzati dal M. nei primi decenni della sua attività, in cui sembra oscillare tra una tendenza accademica sulla scia di Balestra e una pittura più rapida e «di macchia» che si accentuerà con il passare degli anni.
Tra il ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] i ‘libri di lettere’ moralistici e satirici di Pietro Chiari, di Giuseppe Antonio Costantini e di Gasparo Gozzi che, sulla scia delle Lettres persanes di Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Montesquieu (1721) e delle Lettres anglaises ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] (ibid., pp. 359 s.).
Tranne che nei dieci anni torinesi tutta la sua attività si svolse a Roma, esclusivamente nella scia del cugino Sebastiano. Artista abile "nel dipingere tanto a fresco quanto a olio" (ibid., p. 356), sembra sia stato un ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] . La sua opera pastorale si caratterizzò per l’impegno a mettere in pratica le esortazioni delle assemblee episcopali, sulla scia di quelle di Pio IX. Scrisse notificazioni sulla santificazione delle feste, sul vizio della bestemmia, ma anche sull ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] » (D’Arcais, 1873, p. 3). Nel 1875 Giovanni Emanuel decise di incarnare il principe di Danimarca anche sulla scia di Monti, attore al quale veniva talvolta accostato come stile recitativo e, inevitabilmente, confrontato (Pessimista, 1876, p. 1 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] uno dei più autorevoli esperti anche a livello internazionale. Studiò la psiche del fanciullo e dell'adolescente sulla scia delle conoscenze acquisite dalle ricerche di Melanie Klein, che aveva individuato l'esistenza del contrasto tra buono e ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] Tozzetti, Da «Cavalleria rusticana» a «Vistilia», in Rivista di Livorno, I [1926], p. 117).
Il libretto seppur realizzato sulla scia del clamoroso successo conseguito nel 1884 dall’atto unico di G. Verga, mise del tutto da parte la tematica sociale ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...