DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] non poco a secondare talune cattive propensioni dei forensi, quali la cavillosità e la vuota erudizione, sempre sulla scia dei modelli più consolidati. Non a caso le sue opere più gradite ai contemporanei furono quelle relative all'aggiornamento ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] notevole effetto e di non poca mole se conteneva, come riferisce il Romagnoli, "una centinaia di figure".
Il Romagnoli, sulla scia del Mancini e del Piccolomini, erroneamente attribuisce al C. la grande tavola con la Madonna che protegge Siena, ormai ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] ) lo aveva accreditato tra i poeti nuovi più rilevanti dell’ermetismo, con una poesia di convulsione immaginativa e orfica, sulla scia di Dino Campana e Arthur Rimbaud.
Per Bo, secondo una nota apparsa in Letteratura (1940) e ripresa in Nuovi studi ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] politici, entrava in contatto con le figure più in vista della democrazia emiliana e soprattutto si affermava a Forlì nella scia e sotto la protezione di A. Saffi come il più autorevole esponente di una lotta politica tutta votata all'opposizione ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] premio Libera stampa, in Svizzera, con Gianfranco Contini presidente di giuria), Bevilacqua intensificò i suoi viaggi a Roma, sulla scia dei più anziani Giorgio Bassani, Pasolini e soprattutto Bertolucci, che vi si era trasferito fin dal 1951. Qui ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] di coesione tra questi uomini, cioè l'antigesuitismo, che ebbe in alcuni di essi motivazioni prevalentemente scientifiche, antiscolastiche, sulla scia di una persistente tradizione galileiana, e che in altri, fra cui il C., assunse, invece, sfumature ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] la politica liberale del governo nei confronti della grande ondata di scioperi agrari e industriali d'inizio secolo. Su questa scia, nei primi mesi del 1906 il G. giunse a farsi promotore a Napoli di un'associazione politica moderata, costituita dai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] , 1994, p. 168).
Negli anni 1680-81 gli interessi del G. furono però rivolti verso la natura delle comete e, sulla scia di Montanari, che aveva rifiutato la tesi aristotelica dell'eternità dei corpi celesti, egli sostenne la tesi cartesiana nella De ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] orientale dell’architettura medioevale lombarda, in opposizione alle tesi romaniste di G.B. Rivoira e G. Giovannoni e sulla scia degli scritti di J. Strzygowski.
Tra i numerosi ma brevi scritti dedicati all’argomento si vedano per esempio La chiesa ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] saggio Morandi entrava nel vivo della disputa linguistica che da decenni appassionava e divideva la cultura italiana; sulla scia di Ruggiero Bonghi fu tra i più convinti assertori della teoria manzoniana della lingua, considerata una bussola sicura ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...