PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] corte fin dal 1861, quando per la prima volta si esibì a Buckingham Palace davanti alla regina Vittoria.
Sulla scia del successo londinese, il 16 settembre 1862 la cantante diciannovenne aveva debuttato agli Italiens di Parigi nella Sonnambula e poi ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] canzonieri e sonetti (lettera del 5 giugno 1810 in Opere, [ediz. nazion.], XVI, Firenze 1953, pp. 392 s.). Sulla scia della tradizione bernesca egli partecipò alla composizione dei poema collettivo in dodici canti l'Esopo (Venezia 1828), del quale ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] demolizione di monumenti antichi o alla loro esportazione altrove, fatti che occasionalmente documenta. Il F. si pone sulla scia di Biondo Flavio e dell'Albertini nel tentare di dare una descrizione delle antichità della città, basandosi sulle fonti ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] a inediti scenari diplomatici e strategici che avvicinavano Roma, la Russia e la Persia di ‛Abbas I in funzione antiottomana.
Sulla scia di linee avviate al tempo di Sisto IV, delle guerre turco-persiane e turco-russe, e sotto lo sguardo discreto di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] come costituito nell'interesse comune di tutti e non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito". Per il M., infatti, sulla scia di G.B. Vico e di J.G. Herder, da lui giudicati i due più grandi scrittori della storia del mondo, vi è perfetta ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] Opere varie (sei tomi usciti a Padova tra il 1781 e il 1786).
L'E. debuttò nella carriera politica, entrando, sulla scia dello zio Angelo, nell'Armata, la marina militare della Repubblica. Ma, dopo aver percorso le prime tappe della via del mare ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] Heinrich Heine ed Edgar Allan Poe.
Praga trasse ispirazione dai viaggi per la sua pittura, che – ponendosi sulla scia di Antonio Fontanesi – coltivò per circa dieci anni, partecipando alle annuali Esposizioni di Belle Arti a Brera dal 1859 ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] ad introductionem Jurisprudentiae Ecclesiasticae, pubblicato a Venezia nel 1830.
Fu valente oratore e fecondo pubblicista, scrivendo, sulla scia della diffusione del pensiero kantiano nella penisola, di questioni di metodo (Dei due metodi analitico e ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] .
Lo spirito versatile, la competenza dei maestri che aveva frequentato, la levatura degli studiosi con i quali, sulla scia dello zio, sviluppò fruttuose corrispondenze, gli assicuravano la padronanza di ciascun settore del sapere che affrontava: l ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] , XIX (1889), pp. 580-601).
In quegli anni Paternò aveva iniziato a coltivare un nuovo campo di ricerca. Sulla scia degli studi di François-Marie Raoult sull’abbassamento della temperatura di congelamento delle soluzioni e sulla possibilità che tali ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...