REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Bellini, e Delle sculture di Pompeo Marchesi esposte nell’I.R. Palazzo di Brera, una serie di saggi critici composti sulla scia della canzone Per alcune sculture di Pompeo Marchesi ancora di Romani, con il quale in quel periodo strinse una profonda e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] dovette verificare l'inattendibilità della notizia, e vano fu il tentativo di offrire la propria esperienza militare allo scià di Persia. Stretta amicizia nel frattempo con A. Codazzi, già sottufficiale di artiglieria nell'esercito del Regno Italico ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] applicazioni del "mantello d'elica" sistema Büchi si ebbero nel periodo dicembre 1931-luglio 1932 (Possibilità di ricupero della scia ed esperienze sul mantello d'elica, in Annali d. Vasca nazionale per le esperienze di architettura navale [Roma], VI ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] di Vanni Coppi.
La vena del C. rimatore, che pare legata esclusivamente a fatti o accadimenti pubblici, vive nella scia di quella poesia, molto diffusa a Firenze nel secondo Trecento, che compenetrava la cronaca con l'animaestramento morale, traendo ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] egualmente astratte, come l'hallesismo del genovese Agostino Maria Trucco. Molti bozzetti documentano uno studio insistente nella scia del postimpressionismo; dipinge a puntini, a tratti, e, più spesso, stendendo direttamente il colore con la spatola ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] segno della Fontana) il Tractatus adversus quaestionem M.A. Zimarrae de speciebus intelligibilibus ad mentem antiquorum, Averroys praesertim. Sulla scia della lezione di Pietro Pomponazzi, di cui era stato alunno, e di A. Achillini, il G. vi afferma ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] per strumenti solisti, o per altre formazioni musicali, ma il genere ballabile risultava sempre il favorito dagli autori.
Sulla scia della fondazione di questa casa editrice, l'anno seguente, 1880, il D. dava alle stampe una rivista intitolata La ...
Leggi Tutto
CASATI, Teodoro
Ariella Lanfranchi
Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] non già per particolari doti di originalità stilistica, bensì per essere riuscito a inserirsi - con notevole mestiere - nella scia tracciata da musicisti illustri come L. Grossi da Viadana, Monteverdi e F. Cavalli.
Fonti e Bibl.: F. Picinelli ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] "storico", è l'impianto metodico su cui la Storia dei Greci è costruita, la storia affigurandosi oramai al D., nella scia delle Deux sources del Bergson, come alternanza perpetua fra le due polarità del bene e del male, ed affermandosi pertanto gl ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] mondo. Nel 1954 fu a Teheran con una delegazione di giornalisti e ottenne un’intervista con Soraya, la moglie dello Scià, scrivendo un pezzo vivacissimo che racchiudeva già tutto il suo talento di intervistatrice. Pur non amando i soggetti mondani ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...