NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] partire dal 1880) nonché alla costruzione del Museo delle arti applicate di quella stessa città, ultimato nel 1889.
Sulla scia di un consolidato iter formativo mitteleuropeo, nel 1879 compì un viaggio di studio nell’Italia centro-meridionale, di cui ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] passata, lo ebbe in grande stima e simpatia, patrocinandolo caldamente soprattutto presso Piero Vettori.
Fu in questo contesto, sulla scia di Pietro Bembo e Tolomei, che presero nuova e più definita forma le sue convinzioni sull’origine latina e sul ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] accademia di Mantova», sorta solo nel 1752, e di Carlo d’Arco (1857, p. 83), il quale lo pose sulla scia di un estroso anticlassico come Francesco Maria Raineri (detto lo Schivenoglia),
Verso la fine del secondo decennio del Settecento, Orioli tornò ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] ricerche d'archivio, l'intento pedagogico-didattico. Dotato di un notevole bagaglio culturale, nel 1840 intraprende, sulla scia dei viaggiatori settecenteschi, il suo primo importante viaggio, subito seguito da altri che formeranno la materia di due ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] prototipi trecenteschi.
Sempre in gioventù J. fece molti quadri di "Nostre Donne" (Vasari) che vennero acquistati in Francia, forse sulla scia della moda dello stile di Andrea del Sarto, che vi aveva soggiornato nel 1518-19. La critica ha tentato di ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] al trono il giovane figlio Cuniperto, il quale riuscì presto a esercitare una grande influenza sulla politica longobarda.
Sulla scia del padre, Pertarito condusse una politica tendente alla pacifica convivenza con l’elemento cattolico romano e con i ...
Leggi Tutto
MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] -22).
Nel 1922 realizzò il primo quadro di impegno sociale, Glauco (1922; Roma, collezione Mezzana), di chiara impronta simbolista, sulla scia delle opere murarie di A. De Carolis e di A. Calcagnodoro.
L’impostazione evocativa e didascalica è dato ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] a «inorgoglire d’essere nati Italiani», il M. vi offriva un elenco delle «glorie della nostra letteratura», tessendo, sulla scia della prolusione pavese di V. Monti (1804), le lodi dell’antica civiltà italiana e dei suoi grandi scopritori.
Ebbe ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] d'impresa. Alla fine degli anni Ottanta, tornò in Italia, intenzionato a avviare finalmente una ditta propria.
Sulla scia di quel fenomeno migratorio che, dal Nord verso la capitale del Regno, interessò parte del mondo imprenditoriale settentrionale ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] Milano.
In quest'ultima località essi realizzarono un insieme villa-giardino-corti coloniche quasi integralmente nuovo, nella scia della tradizione barocca lombarda; nel parco della villa, inoltre, nel 1884, ricomposero alcune campate del lazzaretto ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...