PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] che «la cristiana perfezione» consiste essenzialmente «nell’amare Iddio di tutto cuore e il prossimo come noi stessi». Sulla scia del gesuita spagnolo Luigi da Ponte, l’autore sviluppa il duplice comandamento alla luce di tre verbi: pregare, operare ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] sistema di canalizzazione del Ducato, degli argini e dei ponti, dei mulini e delle strade.
In qualche modo sulla scia del contemporaneo ferrarese Giovanni Battista Aleotti, che conobbe anche tramite i figli operosi a Ferrara dopo la devoluzione del ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] . Come superiore operò per ridare stabilità giuridica all’Istituto ricostituito dopo la soppressione napoleonica. Nel 1837 a Saronno, sulla scia dell’opera degli oratori festivi che si stava allora sviluppando a Milano, ne avviò uno per i figli dei ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] delle norme tecniche per la campagna antimalarica.
Formato all'insegnamento da insigni studiosi di patologia infettiva e nella scia degli studi da tempo intrapresi in Italia soprattutto dalla scuola romana, il D. condusse una serie di ricerche ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] re.
Nel corso degli anni, approfittando dei molti incarichi e delle tante responsabilità politiche, de Scorciatis, sulla scia di altri grandi funzionari dell’apparato statale aragonese, accumulò ricchezze, beni immobili e feudi: nel 1486 acquistò una ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] e divulgativo, Tibiletti lasciò contributi originali e profondi in vari settori della matematica. I suoi primi lavori, sulla scia degli interessi di Chisini, riguardarono per lo più questioni di matematiche elementari da un punto di vista superiore ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] XXIV generalium, durante il medesimo capitolo Arnould de Sarrant segnala l’adozione di alcune disposizioni che, sulla scia dei frati predicatori, sembrerebbero una prima bozza di costituzioni, anche se Salimbene sostiene che solo nel capitolo ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] si occupò anche di astronomia, fino a quando tenne abbinate le due cattedre di fisica e di chimica.
Probabilmente sulla scia di una tradizione dei benedettini locali (B. Castelli aveva inventato il pluviometro nel 1639, A. Bina il sismografo nel 1751 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] corso di organizzazione dei fattori della produzione presso l'istituto tecnico industriale "Amedeo Avogadro" di Torino, sulla scia delle esperienze di lavoro e degli insegnamenti acquisiti al politecnico da Ugo Gobbato, il più agguerrito, aggiornato ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] , in particolare, i Cenni storico-critici sul principio filosofico della formazione umana, pubblicati a Torino nel 1886.
Sulla scia di questa formazione propriamente pedagogica si colloca anche il lavoro di storico della pedagogia cui il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...