GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] agirono la presenza, e il magistero, di Limentani, che in quegli stessi anni stava studiando il Bruno 'inglese' sulla scia della importante monografia su La morale di Giordano Bruno, pubblicata nel 1924.
Ma alla base di quello spostamento ci furono ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] La circostanza palesa le mire nutrite da Vivaldi compositore: non pago di essere un mero violinista-compositore nella scia di Arcangelo Corelli, ambiva al rango di un compositore ‘universale’ (paragonabile, poniamo, a Georg Friedrich Händel). Qualche ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] anche su questo argomento G. appare spesso esitante a prendere una posizione precisa, ma sembra muoversi per lo più sulla scia di Goffredo di Fontaines, prendendo le distanze da Tommaso d'Aquino. Per la tradizione manoscritta e per l'indice completo ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] delirio dell’innamorata Deidamia – inaugurò il Novissimo di Venezia, un teatro impresariale concepito ad hoc per il melodramma sulla scia della riconversione operistica di teatri di commedia tra il 1637 e il 1640 (i teatri di S. Cassiano, dei ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] geominerarie nel Sud d'Italia.
Il suo lavoro era sorretto da una passione culturale e politica che, sulla scia di G. Fortunato, mirava a capire "quanto della questione meridionale avesse motivazioni di carattere geologico e geografico" (Curli ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] del Cimento; in sospeso c'erano ancora le eredità mitiche del passato rinascimentale, del paganesimo, del neoplatonismo.
Sulla scia della migliore tradizione musicale barocca il F. continuò intanto ad apprezzare i componimenti sacri e profani come ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] di armonia nel liceo musicale S. Cecilia di Roma, cui affiancò, dal 1904, anche l’incarico di docente di composizione.
Sulla scia del successo di La sorella di Mark, Stagno affidò al compositore il compito di musicare un’Adriana Lecouvreur, ancora su ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] , Il Lavoratore. Rassegna mensile del movimento operaio, da lui fondata nel 1926. In essa ripropose, sulla scia dell’enciclica Rerum novarum, una rilettura delle istanze anticapitalistiche del pensiero sociale cristiano con espliciti segnali di ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] romano sia precedente a quella data, cosa che ben si accorda con i legami stilistici venuti in evidenza. È probabilmente sulla scia di questo battesimo d'arte italiano che egli fu incaricato di copiare il Ratto di, Ganimede e la Leda del Correggio ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] secolo (in Boll. della Società geografica italiana, s. 4, 1905, vol. 6, rispett. alle pp. 808-883, 980-1036, 1118-1217), sulla scia di un'iniziativa di Dalla Vedova e di L.F. De Magistris, e che, riprese in seguito, avrebbero costituito a lungo una ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...