• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [7]
Grammatica [5]

Vorrei segnalarvi il grave errore in cui siete incorsi, sotto la voce in oggetto, per rispondere al quesito posto dal solito

Atlante (2020)

Il nostro lettore si riferisce alla sintetica trattazione e all’empirica soluzione del problema di come comportarsi per formare il plurale dei nomi terminanti con -cia, -gia, -scia, a partire dal quesito [...] Valigie o valige? (link) contenuto nella Gram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Netanyahu allo scontro, non solo elettorale

Atlante (2019)

Netanyahu allo scontro, non solo elettorale L’avvicinarsi delle elezioni legislative israeliane del 17 settembre ha portato con sé una lunga scia di incidenti e tensioni nelle aree a ridosso degli attuali confini del territorio controllato da Israele. [...] Gli incidenti hanno visto le forze armate ... Leggi Tutto

Londra 2017, continua la scia del terrore

Atlante (2017)

Londra 2017, continua la scia del terrore È accaduto ancora, a un anno dall’attacco alla metropolitana e all’aeroporto di Bruxelles, un nuovo attentato, altro sangue, altre vittime. Sono già tante le capitali europee entrate nelle cronache del [...] terrore. Teatro della lunga scia di attentati de ... Leggi Tutto

Via della seta: Il monastero di San Taddeo in Iran

Atlante (2016)

Via della seta: Il monastero di San Taddeo in Iran Nell’immaginario comune, Iran e islam appaiono inestricabilmente legati. Soprattutto a partire dalla rivoluzione del 1979, quando al potere dello scià si sostituì la Repubblica islamica guidata dall’ayatollah [...] Khomeini, queste due immagini sono andat ... Leggi Tutto

Il nuovo sistema di pagamento mobile targato Samsung

Atlante (2015)

Il nuovo sistema di pagamento mobile targato Samsung Sulla scia di Google Pay e Android Pay, l’azienda sudcoreana ha lanciato negli Stati Uniti un servizio che permetterà ai propri utenti di effettuare pagamenti e acquisti semplicemente avvicinando lo smartphone [...] al terminale (Pos). Per la Samsung si t ... Leggi Tutto

È vero che si potrebbe anche dire le “fascie” perché è un termine letterario?

Atlante (2014)

Come tutti in nomi uscenti in -scia, anche fascia fa regolarmente al plurale -sce, quindi fasce. Soltanto in nomi in -scia in cui sulla i cada l'accento tonico escono al plurale in -scie.Senz'altro, in [...] passato, almeno per tutto l'Ottocento, la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In italiano, è più corretto scrivere “pasticciere” o “pasticcere”; “sciampo” o “shampoo”?

Atlante (2014)

Pasticciere è la forma corretta. Il derivato, però, è pasticceria, senza i.Shampoo è naturalmente la voce che abbiamo preso pari pari dall'inglese, a partire dal 1930 (con assai più convinzione dopo la [...] Seconda guerra mondiale). La forma adattata scia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere la divisione in sillabe della parola “sciatori”. Per me è: sci-a-to-ri.

Atlante (2014)

In realtà, i (reso anche con gli allografi j o y), quando sia seguito dalle vocali toniche o atone a, e, o, u, costituisce dittongo con queste ultime. Il dittongo non è divisibile, per cui avremo scia-to-ri. [...] Va detto, però, che è tollerabile la scan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la corretta regola generale per la formazione del plurale di parole che terminino in -scia? Segue la stessa regola del

Atlante (2010)

Aladar La regola è molto semplice: i nomi femminili che escono in –scia al singolare, al plurale escono in –sce. Perciò avremo: angoscia/angosce, ascia/asce, biscia/bisce, coscia/cosce, fascia/fasce, striscia/strisce, [...] ecc. Nel caso che la i sia toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
Enciclopedia
scia
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. fisica La s. si forma per il distacco...
Scia
Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati (“SCIA1” e “SCIA2”), che, se hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali