• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
26 risultati
Tutti i risultati [170]
Arti visive [26]
Biografie [60]
Storia [32]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] un rifugio e sono di nuovo ritornati nel 1959. Nel 1953 le collezioni passarono nel Museo per la Preistona e Protostoria di Schwerin di nuova fondazione, la cui direzione fu affidata a E. Schuldt. Questi uffici assunsero anche la cura dei monumenti e ... Leggi Tutto

VOS, Maerten de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOS, Maerten de Arthur Laes Pittore fiammingo, nato ad Anversa circa il 1531, ivi morto il 4 dicembre 1603. Allievo ad Anversa del padre Pierre de Vos, e più tardi di F. Floris. Viaggiò in Italia, soggiornando [...] mitologici, allegorici, cercando grandiosità, e più felicemente anche ritratti. Sue opere nei musei di Anversa, Bruxelles, Gand, Rouen, Schwerin, Valenciennes, ecc. Bibl.: A. Siret, in Biographie nationale, V, Bruxelles 1876, coll. 859-864; F. J. Van ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOS, Maerten de (1)
Mostra Tutti

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] ; Pausania, VIII, 14, 9 s. Anfora del Louvre: C. V. A., France, 9, Louvre, 6; III, I c, tav. 55, 2-6. Kotyle di Schwerin: J. C. Hoppin, Handbook, Cambridge 1919, II, p. 372, n. 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 576, n. 16. Pittura pompeiana: S. Reinach ... Leggi Tutto

HERMANN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERMANN K. Lutze Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] campane è pertanto da localizzare a Lüneburg. Bibl.: F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, IV, Schwerin 1901, p. 451; A. Mundt, Die Erztaufen Norddeutschlands von der Mitte des XIII. bis zur Mitte des ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] di Berlino, n. 3403: K. Neugebauer, op. cit., p. 137, tav. 67, 1; J. D. Beazley, op. cit., p. 840, n. 85. Skỳphos di Schwerin: H. R. W. Smith, Lewismaler, Lipsia 1939, tav. 13, a-b; J. D. Beazley, op. cit., p. 517, n. 22. Skỳphos di Napoli: H. R ... Leggi Tutto

LINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINO (Δίνος) E. Paribeni Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica. A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] protesa. Ma il documento più sottile e di più intensa suggestione è costituito dal notissimo sköphos già del museo di Schwerin del Pittore di Pistoxenos, dove la presentazione dei personaggi del dramma, in puri termini di acuta caratterizzazione e di ... Leggi Tutto

Polke, Sigmar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Polke, Sigmar Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato nella cittadina prussiana di Olesnica (oggi in Polonia, nel voivodato di Breslavia) il 13 febbraio 1941. Stabilitosi nel 1953 a Düsseldorf, ha [...] al., Kunsthalle, Tübingen 1976. Sigmar Polke, ed. H. Szeeman, T. Stooss, Kunsthaus, Zürich 1984. Sigmar Polke, Museum of Art, San Francisco 1990. Sigmar Polke, Transit, hrsg. K. von Berswordt-Wallrabe, Schwerin, Staatliches Museum, Ostfildern 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] stampe del Castello Sforzesco di Milano (inv. A 1717/479; Gnaccolini, 2009, p. 179 fig. 228) nell’organista del Concerto di Schwerin (Dal Pozzolo, 2012a, p. 50) e nel personaggio in veste nera con gorgiera e cappello in atto di affacciarsi nella tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] in Francia nel 1895; acquistato da Vittorio Alinari poco dopo l’apertura della mostra veneziana, è conservato a Schwerin (Staatliches Museum), dove è pervenuto attraverso la collezione del Granducato di Mecklenburg cui Alinari l’aveva ceduto poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] ott. 1506 (ibid., p. 136 n. 19). Ancora al 1500 risale la Pietà fra i ss. Giovanni Battista e Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata da Guglielmo di Paolo Altoviti, vicario della Valdelsa dal luglio al dicembre di quell'anno, ed eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali