• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
32 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [32]
Biografie [60]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] assunto una notevole importanza commerciale e industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno). S. è ricordata dal 1018 come fortezza dei Vendi, poi distrutta dagli Obodriti; nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – ENRICO IL LEONE – LAGO. LAGO – OBODRITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwerin (2)
Mostra Tutti

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Generale prussiano (Löwitz, Pomerania, 1684 - Praga 1757); durante le campagne di Slesia contribuì in modo notevole al vittorioso esito della battaglia di Mollwitz (1741). All'inizio della guerra dei Sette anni ebbe il comando di un corpo d'operazioni, ma cadde nella battaglia di Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – SLESIA – PRAGA

Schwerin

Enciclopedia on line

Antica famiglia tedesca, ricordata già nella seconda metà del sec. 12º, oriunda del Meclemburgo. Si stabilì anche in Pomerania, Svevia, Brandeburgo, Curlandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – CURLANDIA

Schwerin, Maximilian conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Boldekow, Pomerania, 1804 - Potsdam 1872). Ministro prussiano per i culti (1848), deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte (1848-49) e alla seconda Camera prussiana (dal 1849). Nazional-liberale, fu ministro degli Interni del regno di Prussia (1859-62) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – POTSDAM

Grotefend, Hermann

Enciclopedia on line

Grotefend, Hermann Storico (Hannover 1845 - Schwerin 1931), archivista ad Aurich e a Francoforte sul Meno, quindi (1887-1921) direttore dell'archivio di Schwerin. Tra le sue opere si ricorda un manuale di cronologia per [...] la storia tedesca medievale e moderna (2 voll., 1891-98) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANNOVER – SCHWERIN

Alessandrina regina di Danimarca

Enciclopedia on line

Alessandrina regina di Danimarca Duchessa (Schwerin 1879 - Copenaghen 1952) del Meclemburgo, figlia del granduca Federico Francesco III e di Anastasia, granduchessa di Russia. Sposò a Cannes nel 1898 Cristiano, principe ereditario, e [...] poi re, di Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – SCHWERIN – RUSSIA

Bülow, Heinrich von

Enciclopedia on line

Bülow, Heinrich von Diplomatico prussiano (Schwerin 1792 - Berlino 1846); entrato nella carriera diplomatica, conobbe a Parigi K. W. von Humboldt, di cui sposò più tardi la figlia. Nel 1816 passò a Francoforte sul Meno dove [...] Humboldt dirigeva la commissione per i confini prussiani, e seguì poi il suo protettore a Londra (1817) e a Berlino (1819) dove diresse, al ministero degli Esteri, gli affari attinenti al commercio e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ZOLLVEREIN – SCHWERIN – BERLINO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

Starck, Johann August

Enciclopedia on line

Storico e teologo (Schwerin 1741 - Darmstadt 1816). Da Gottinga, dove si dedicò allo studio della teologia e alle lingue orientali, passò come insegnante di lingue e antichità romane a Pietroburgo; poi [...] a Parigi divenne (1765) lettore nella biblioteca di Saint-Germain. Convertitosi al cattolicesimo sotto l'influsso dei templari francesi, mantenne segreta la sua abiura per tutta la vita, conservando pubblicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – KÖNIGSBERG – MASSONERIA – DARMSTADT – SCHWERIN

Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von

Enciclopedia on line

Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia [...] di guerra a Berlino e compì profondi studî storici e politici. Nel 1835 fu in Turchia, dove divenne istruttore e consigliere militare dell'esercito ottomano, col quale fece la campagna contro i Curdi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – DANIMARCA – AUSTRIA – TURCHIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von (2)
Mostra Tutti

Carlo Leopòldo duca di Meclemburgo-Schwerin

Enciclopedia on line

Carlo Leopòldo duca di Meclemburgo-Schwerin Fratello (1679-1747) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1713, dopo varî anni di vita d'armi al seguito di Carlo XII di Svezia. Implicato nelle lotte tra Danimarca, Svezia, Polonia e Impero, fu rovesciato nel 1728, e la reggenza affidata al fratello Cristiano Luigi. Fallito un tentativo di riprendere il potere (1733), si ritirò dapprima in Svezia, a Wismar, poi a Dömitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – DANIMARCA – POLONIA – WISMAR
1 2 3 4
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali