• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
4 risultati
Tutti i risultati [170]
Fisica [4]
Biografie [60]
Storia [32]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Religioni [5]

Paschen

Enciclopedia on line

Fisico (Schwerin 1865 - Potsdam 1947), professore nell'università di Tubinga (1901), poi (1920) di Bonn, quindi professore a Berlino e presidente (1924-33) ivi della Physikalischtechnische Reichsanstalt. [...] Ha eseguito ricerche nel campo della spettroscopia, della conduzione elettrica nei gas, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – SPETTROSCOPIA – SCHWERIN – POTSDAM – BERLINO

Kundt, August

Enciclopedia on line

Kundt, August Fisico (Schwerin, Meclemburgo, 1839 - Israelsdorf, Lubecca, 1894), prof. di fisica a Zurigo, quindi a Würzburg, Strasburgo e Berlino. S'è occupato di varie questioni di fisica sperimentale (elettrostatica, [...] dispersione anomala della luce, ecc.), ma è soprattutto noto per alcuni apparecchi da lui ideati nel corso dei suoi studî di acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECLEMBURGO – STRASBURGO – SCHWERIN – WÜRZBURG – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt, August (2)
Mostra Tutti

Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] P.-Back: v. spettroscopia atomica laser: V 494 d. ◆ [FAT] Effetto P.-Back: fenomeno, osservato da P. ed E. Back nel 1921, in cui si verifica che lo spettro di una sorgente luminosa immersa in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – SCHWERIN – IDROGENO – POTSDAM – TUBINGA

Stenone Nicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stenone Nicola Stenóne Nicola [STF] Nome italianizz. di Niels Steensen, da quello latinizz. Nicolaus Steno, genitivo Stenonis (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686) Medico e scienziato. ◆ [FSD] Legge di S. [...] della costanza dell'angolo diedro: gli angoli diedri corrispondentisi di cristalli di uguale natura ma di dimensioni diverse sono uguali tra loro: v. cristallo: II 47 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ANGOLO DIEDRO – COPENAGHEN – SCHWERIN – GENITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenone Nicola (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali