• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Storia [32]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] ; Pausania, VIII, 14, 9 s. Anfora del Louvre: C. V. A., France, 9, Louvre, 6; III, I c, tav. 55, 2-6. Kotyle di Schwerin: J. C. Hoppin, Handbook, Cambridge 1919, II, p. 372, n. 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 576, n. 16. Pittura pompeiana: S. Reinach ... Leggi Tutto

BODE, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'arte. Nacque a Kalvörde (Brunswick) il 10 dicembre 1845, morì a Berlino il 1° marzo 1929. Entrato nel 1872 come assistente nei musei di Berlino, nel 1880 vi fu nominato direttore della sezione [...] sistemazione di molti altri musei così tedeschi come stranieri. Il Bode compilò i cataloghi delle collezioni di Oldenburgo, di Schwerin, di Berlino, di Liechtenstein ed altre, soprattutto di quelle private più importanti, per la maggior parte da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIAEN BROUWER – LIECHTENSTEIN – FRANS HALS – OLDENBURGO – BOTTICELLI

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] in questo momento la fortuna volse le spalle al re. Fatto prigioniero (1223) da un suo vassallo, il conte Enrico di Schwerin, per riacquistare la libertà dovette cedere il territorio al sud dell'Elba; e una nuova sconfitta subì in un'altra guerra ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

OUDRY, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDRY, Jean-Baptiste Jean Jacques Gruber Pittore, nato a Parigi il 17 marzo 1686, morto a Beauvais il 30 aprile 1755. Allievo di suo padre Giacomo, dal Largillière fu dissuaso a continuare a dedicarsi [...] maniera fiamminga. Le piccole corti tedesche mostrarono viva predilezione per i quadri cinegetici dell'O.: il museo di Schwerin conta ben 43 suoi quadri. Il sovraintendente alle finanze Fagon gli fece affidare nel 1734 la direzione della Manifattura ... Leggi Tutto

HERMANN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERMANN K. Lutze Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] campane è pertanto da localizzare a Lüneburg. Bibl.: F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, IV, Schwerin 1901, p. 451; A. Mundt, Die Erztaufen Norddeutschlands von der Mitte des XIII. bis zur Mitte des ... Leggi Tutto

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Regno, attraverso la Marsica e la Val di Roveto. In un diploma imperialedel gennaio 1211, emanato a Capua a favore del vescovato di Schwerin, il C. figura come testimone con il titolo di conte di Celano. Dopo la morte del padre avvenuta nel 1212 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] di Berlino, n. 3403: K. Neugebauer, op. cit., p. 137, tav. 67, 1; J. D. Beazley, op. cit., p. 840, n. 85. Skỳphos di Schwerin: H. R. W. Smith, Lewismaler, Lipsia 1939, tav. 13, a-b; J. D. Beazley, op. cit., p. 517, n. 22. Skỳphos di Napoli: H. R ... Leggi Tutto

ORLOV

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLOV Sergio VOLKOBRUN . Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] lo rese molto popolare nel ceto militare. Nel 1758 fu nominato commissario presso l'aiutante del re di Prussia, conte Schwerin. Quando, per desiderio del granduca Pietro Fedorovič, questi venne a Pietroburgo, O. l'accompagnò, entrò nelle grazie della ... Leggi Tutto

STEINMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINMANN, Ernst Storico dell'arte, nato a Iördenstorf (Meclemburgo) il 4 settembre 1866, morto a Basilea il 23 novembre 1934. Studiò dapprima teologia, poi antichità classiche e storia dell'arte; fu [...] -1526 (Lipsia 1927) e M. im Spiegel seiner Zeit (ivi 1930). Nel 1904 fu nominato direttore del museo di Schwerin, soggiornando però frequentemente e a lungo in Roma, dove contribuì in modo decisivo alla fondazione (1913) della Biblioteca Hertziana ... Leggi Tutto

DIODATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia ginevrina, oriunda di Lucca. Due dei suoi membri lasciarono Lucca dove erano stati condannati a morte per eresia e ribellione. Carlo (1541-1625) nel 1572 acquistò la cittadinanza ginevrina e, [...] e incisore. L'ultimo degno di nota della famiglia fu Giovanni (1732-1807), conte dell'Impero, ministro del duca di Mecklenburg-Schwerin a Parigi. Bibl.: I. B. G. Galiffe, Notices généalogiques, II, Ginevra 1829 segg.; De Budé, Vie de Jean Diodati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DIODATI – PROTESTANTESIMO – TEOLOGIA – LOSANNA – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali