• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Storia [32]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

Orléans, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri di Borbone duca d'

Enciclopedia on line

Figlio (Palermo 1810 - Neuilly-sur-Seine 1842) di Luigi Filippo. Duca di Chartres alla Restaurazione, ebbe il titolo di duca d'O. all'avvento del padre al trono di Francia; dei figli di Luigi Filippo fu [...] sua tragica morte, per un incidente con la carrozza, fu un grave colpo per la giovane dinastia. Dalla moglie (1837), Elena di Meclemburgo-Schwerin, ebbe due figli, Louis-Philippe-Albert (v.), conte di Parigi, e Robert (1840-1910), duca di Chartres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI PARIGI – LUIGI FILIPPO – CHARTRES – PALERMO – FRANCIA

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797) Bruno NICE Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] N con la Danimarca, a S coi Länder Amburgo e Sassonia Inferiore della Repubblica Federale, nonché coi distretti di Rostock e Schwerin della Repubblica Democratica Tedesca, a E col Mar Baltico, a O col Mare del Nord. Il forte aumento della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ELETTROTECNICA – MARE DEL NORD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

STANNIUS, Hermann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STANNIUS, Hermann Friedrich Michele Mitolo Professore di fisiologia e anatomia comparata, nato ad Amburgo il 15 marzo 1808, morto a Rostock il 15 gennaio 1883. Studiò a Breslavia, dove s'addottorò nel [...] professore di fisiologia e di anatomia comparata all'università di Rostock e membro del collegio medico granducale del Meclemburgo-Schwerin. Il suo nome è legato agli esperimenti delle due legature fatte sul cuore isolato di rana; se s'applica ... Leggi Tutto

CRISTIANO X re di Danimarca e d'Islanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 26 settembre 1870, da Federico VIII e da Luisa, principessa di Svezia e Norvegia, è successo al padre sul trono il 15 maggio 1912. Tra gli eventi notevoli del suo regno occorre ricordare la costituzione [...] ; e lo svolgimento in senso democratico della vita politica danese. Cristiano X ha sposato il 26 aprile 1898 Alessandrina, duchessa di Mecklemburg-Schwerin, da cui ha avuto due figli, Cristiano Federico, principe ereditario, e Canuto Cristiano. ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO X re di Danimarca e d'Islanda (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] poco, la loro ragion d'essere agli antichi stati. Nell'ottobre del 1933 vennero riuniti i due stati di Meclemburgo Strelitz e Meclemburgo Schwerin in uno solo avente una superficie di 16.056 kmq. con una popolazione di 805.213 ab. Nel 1937 sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VOS, Maerten de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOS, Maerten de Arthur Laes Pittore fiammingo, nato ad Anversa circa il 1531, ivi morto il 4 dicembre 1603. Allievo ad Anversa del padre Pierre de Vos, e più tardi di F. Floris. Viaggiò in Italia, soggiornando [...] mitologici, allegorici, cercando grandiosità, e più felicemente anche ritratti. Sue opere nei musei di Anversa, Bruxelles, Gand, Rouen, Schwerin, Valenciennes, ecc. Bibl.: A. Siret, in Biographie nationale, V, Bruxelles 1876, coll. 859-864; F. J. Van ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOS, Maerten de (1)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di Lello BONIN-LONGARE Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] ufficiale. Seguì un corso di studî all'università di Bonn. Nel 1903 sposò la principessa Cecilia di Mecklemburg-Schwerin, dalla quale ebbe sei figli. Federico Guglielmo si occupò attivamente di questioni militari, manifestandosi partigiano d'una ... Leggi Tutto

granduca

Enciclopedia on line

Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco I de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] tre cessarono nel 1813. Al Congresso di Vienna (1815) il titolo di g. fu riconosciuto ai duchi di Meclemburgo-Schwerin, di Meclemburgo-Strelitz e di Sassonia-Weimar; nella stessa occasione anche il Lussemburgo fu eretto in granducato a favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FAMIGLIA IMPERIALE RUSSA – IVAN IV IL TERRIBILE – CONGRESSO DI VIENNA – GRANDUCATO DI BERG – PAESI BASSI

WEBER, Adolf Dietrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Adolf Dietrich Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Rostock il 17 giugno 1753, morto il 18 novembre 1817. Studiò a Rostock e a Jena: fu nominato professore straordinario a Kiel nel 1784, [...] Il suo lavoro più noto e più importante ha per titolo Über Injurien und Schmähschriften, edito in tempi diversi (Schwerin 1793, 1794, 1800; altre ediz.: 1797-1811; 1820). Tra le altre opere ricordiamo; Reflexionen zum heutigen Gebrauch des römischen ... Leggi Tutto

KAULBACH, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KAULBACH, Friedrich Fritz Baumgart Pittore, nato l'8 luglio 1822 ad Arolsen, morto il 5 settembre 1903 a Hannover. Nel 1856 fu chiamato da re Giorgio V a Hannover, ove divenne pittore aulico e insegnante [...] museo si trova la parte maggiore della sua opera; ritratti sono anche nel museo Hohenzollern (Museum Schloss Monbijou) di Berlino, a Schwerin, ecc. Il figlio Friedrich August, nato il 2 giugno 1850 a Monaco, morto il 26 luglio 1920 a Ohlstadt presso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali