• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Storia [32]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

ARISTOFANE di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] e Callistrato, e, certamente dopo Eratostene di Cirene, fu alla direzione della grande biblioteca (G. Busch, De bibliothecariis Alex, Schwerin 1884, p. 30 segg.) all'età di 62 anni, a cominciare circa dall'anno 195, quando Eratostene morì: cosicché ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ANACREONTE – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

BATTISTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, Michele Marcello Terenzi Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] nella Armeria reale di Madrid; un fucile datato 1773 nella collezione Palasciano di Bari; due fucili datati 1774 nel Museo di Schwerin (Germania); un fucile ed una fiasca da polvere datati 1775 nel Musée d'Armes di Liegi; un fucile datato 1775 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WISMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] la collezione civica di antichità. Bibl.: F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenkmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, II, Schwerin 1898; O. Gehrig, Die bürgerliche Baukunst W.s, Wismar 1924; W. Burmeister, Meckelnburg, Berlino 1926 ... Leggi Tutto

VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel Rodolfo Bottacchiari Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] e soprattutto gli schizzi biografici General Seidlitz (1834), General Winterfeld (1836), Königin Sophie Charlotte (1837), Feldmarschall Schwerin (1841), Feldmarschall Keith (1844), Hans v. Held (1845), General Bülow v. Dennewitz (1853), che gli ... Leggi Tutto

DOENITZ, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] potenze occidentali, D. che si trovava al suo quartier generale nello Schleswig-Holstein, nominò ministro degli Esteri il conte Schwerin von Krosigk, già ministro delle Finanze del terzo Reich. Tale mossa non gli valse però a modificare la resa senza ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – SCHLESWIG-HOLSTEIN – CONTRAMMIRAGLIO – SOMMERGIBILI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOENITZ, Karl (2)
Mostra Tutti

GERLACH, Ernst Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACH, Ernst Ludwig von Ermanno Loewinson Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] , egli protestante ortodosso. Bibl.: Ernst Ludwig von G., Aufzeichnungen aus seinem Leben und Wirken, pubbl. da Jakob v. Gerlach, Schwerin 1903, voll. 2; H. v. Unruh, Erfahrungen aus den letzten drei Jahren, Magdeburgo 1851; L. Parisius, Deutschlands ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLACH, Ernst Ludwig von (1)
Mostra Tutti

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] dello Jutland. Nel 1223, durante una partita di caccia, viene fatto prigioniero, con il figlio Valdemaro, dal conte Enrico di Schwerin, ed è condotto in Germania. La reggenza è, quindi, assunta dal conte Alberto di Orlamünde. Caduti i tentativi di ... Leggi Tutto

ENGEL, Johan Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato a Parchim l'11 settembre 1741, morto il 28 giugno 1802. Come autore di drammi (Eid und Pflicht: der Edelknabe, 1774, ecc.) e, particolarmente, di commedie (Der dankbare Sohn, 1771; [...] Reclam: il romanzo anche, a cura di Bobertag, nella Kürschners deutsche national Literatur, 136. Bibl.: K. Schröder, J. J. E., Schwerin 1897; H. Daffis, E. als Dramatiker, Monaco 1899; F. Hoffmann, J. J. E. als Ästh. und Krit., Breslavia 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – SCHWERIN – BERLINO – GARVE

SALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA Pier Silverio Leicht . Nel diritto germanico l'alienazione dei beni immobili aveva luogo mediante un complesso di atti strettamente uniti fra loro, che si compivano sul fondo stesso che ne era [...] presenza dell'immobile. Con ciò l'unità originaria della sala fu rotta. Bibl.: A. Heusler, Institutionen des deutschen Privatrechts, Lipsia 1886, II, p. 67 seg.; C. v. Schwerin, Grundzüge des deutschen Privatrechts, 2ª ed., Berlino 1928, p. 113 seg. ... Leggi Tutto

ROSTOCK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOCK (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), [...] , Geschichte der Stadt Rostock, ivi 1887; F. Schlie, Die Kunst- und Geschichtsdenskmäler des Grossherzogtums Mecklenburg-Schwerin, I, Schwerin 1896; M. Hauttmann, Das Rostocker Stadtbild, Monaco 1923; W. Burmeister, Mecklenburg, Berlino 1926; G. W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOCK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali