• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [4]
Geologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

MORATO, Olimpia Fulvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Olimpia Fulvia Lisa Saracco MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527. Dopo [...] giunsero in Germania insieme con il fratello più piccolo di lei, Emilio; forse già nell’estate 1551 si spostarono a Schweinfurt, libera città imperiale. In questi anni Morato si dedicò totalmente allo studio della Bibbia (tradusse in greco sei Salmi ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – MATTIA FLACIO ILLIRICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATO, Olimpia Fulvia (2)
Mostra Tutti

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] gran parte indeterminata e tuttavia si è mostrata molto utile in seguito anche a botanici come E. Chiovenda, G. Schweinfurt e P. Ascherson, che spesso confrontarono quell'erbario con le specie vegetali rinvenute nei territori nordafricani ed etiopici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto) Christoph H. Heilmann Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] , dipinto da Anton Graff e databile attorno al 1790, è nella collezione G. Schäfer (inv. 4603) a Obbach über Schweinfurt (E. Berckenhagen, A. Graff..., Berlin 1967, pp. 83 s.). Il C. fu indubbiamente un tipico rappresentante della scuola accademica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – ANTON VON MARON – DOMENICHINO – CAMPIDOGLIO – SCHWEINFURT

MAIO, Giuniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giuniano Angela Maria Caracciolo Aricò Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte. Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] de Maio dedicato a Pasquale Diaz Garlon. Il testo è in un codice di mano di Giovan Marco Cinico (Schweinfurt, Otto Schaefer Collection, 16). Secondo Gaeta esistono altre due diverse versioni dell'opera, una da identificarsi probabilmente con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Stephan Skalweit Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi. Primogenito [...] che i principi protestanti non si erano presentati personalmente alla Dieta, furono condotte con loro speciali trattative, prima a Schweinfurt: e poi a Norimberga. Ne erano esclusi i rappresentanti della Curia, che tuttavia furono informati del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ELETTORATO DI SASSONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DIOCESI DI SALISBURY – MASSIMILIANO SFORZA – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEGGI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
ramèico
rameico ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, in soluzione acquosa diluita, colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali