• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [47]
Storia [34]
Arti visive [18]
Geografia [6]
Diritto [7]
Medicina [5]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [4]

Heym, Stefan

Enciclopedia on line

Heym, Stefan Pseudonimo dello scrittore tedesco Hellmuth Fliegel (Chemnitz 1913 - Gerusalemme 2001). Costretto a emigrare per motivi politici nel 1933, fu prima in Cecoslovacchia, quindi negli USA, dove negli anni [...] in inglese: Kreuzfahrer von heute (1948); Goldsborough (1953); Fünf Tage der Vernunft (1974); Collin (1979); Ahasver (1981); Schwarzenberg (1984); la raccolta Auf Sand gebaut (1990); Radek (1995); Der Winter unseres Miss vergnügens (1996). Del 1988 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – GERUSALEMME – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heym, Stefan (1)
Mostra Tutti

DELLA CORNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNA, Antonio Marco Tanzi Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Maria;avvicinabili al S. Giuliano, questi dimostrerebbero i rapporti con la città dei Gonzaga cui alludeva l'iscrizione del dipinto Schwarzenberg. La fama del D. era comunque notevole, e testimoniata nel 1490 da una lettera di Lodovico il Moro (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN PIETRO DA CEMMO – BARTOLOMEO VIVARINI – BALDASSARRE D'ESTE – LODOVICO IL MORO

CIVICO MUSEO DI ORVIETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVICO MUSEO DI ORVIETO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò a figure nere esclusivamente coppe del tipo detto di Siana. Prende nome dal Museo Civico di Orvieto (v.), dove è conservato [...] , e l'altra con un giovane in corsa nell'interno e due scene di un cavaliere all'esterno - una già a Roma, in proprietà Schwarzenberg, con una sirena nell'interno e due scene con una Nike corrente tra varie figure all'esterno; una ad Oxford (1942. 2 ... Leggi Tutto

Ferdinando I imperatore d'Austria

Enciclopedia on line

Ferdinando I imperatore d'Austria Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell'imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto [...] -Graetz, fu persuaso dall'imperatrice Marianna di Savoia (da lui sposata nel 1831) e dal nuovo primo ministro principe di Schwarzenberg, ad abdicare in favore del nipote Francesco Giuseppe (2 dic.). Trascorse i rimanenti anni della sua vita a Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – METTERNICH – INNSBRUCK – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

HÜBNER, Alexander conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜBNER, Alexander conte di Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico e scrittore austriaco, nato a Vienna il 26 novembre 1811, morto ivi il 30 luglio 1892. Entrato nel 1833 nella cancelleria austriaca, collaborò [...] per il valico dello Spluga. Giunse a Vienna in tempo per assistere al crollo del moto democratico e coadiuvò F.F. Schwarzenberg e F.S. Stadion nell'organizzare la reazione monarchica. Questa si valse di lui per annodare relazioni col principe Luigi ... Leggi Tutto

CARPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] quelle normali. Secondo Raveret-Wattel è la razza allevata nei celebri stagni del dominio di Wittingau del principe di Schwarzenberg. Varietà di carpe con poche squamme o del tutto mancanti, costituiscono la cosiddetta Carpa cuoio, mentre la Carpa di ... Leggi Tutto
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPA (1)
Mostra Tutti

NOVÁK, Jan Bedřich

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Jan Bedřich Karel Stloukal Storico cèco, nato il 27 novembre 1871 al castello di Orlík, morto il 29 ottobre 1933 a Praga. Impiegato e dal 1916 direttore dell'Archivio nazionale di Praga, fu in [...] II (Praga 1907); Sněmy české (Le diete di Boemia), XV (Praga 1917 e 1929); e Briefe des Feldmarschalls Fürsten Schwarzenberg an seine Frau 1799-1816 (Vienna 1913). Studiò poi lo sviluppo della coscienza nazionale in Boemia: Idea císařství římského a ... Leggi Tutto

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] ad Olmütz, lo chiamò a far parte del ministero di resistenza, di cui fu anima il principe Felice Schwarzenberg. Come ministro della Giustizia in tale gabinetto, appoggiò i progetti del suo collega Stadion per la revisione della costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG

Mitteleuropa

Enciclopedia on line

Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] . Nel 1848 la M. era presente nel disegno politico detto dei Grandi Tedeschi  del cancelliere austriaco F. Schwarzenberg. Il pubblicista conservatore K. Frantz contrapponeva una M. federale, incentrata sull’Austria, alla prospettiva bismarckiana. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO ASBURGICO – MEDIO ORIENTE – PANSLAVISMO – METTERNICH – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitteleuropa (2)
Mostra Tutti

SCHMERLING, Anton von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMERLING, Anton von Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] della corona imperiale a Federico Guglielmo IV, depose l'incarico (aprile 1849). Nel luglio 1849 fu chiamato nel ministero Schwarzenberg come ministro della Giustizia; si congedò nel gennaio 1851, non essendo d'accordo con la politica reazionaria del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMERLING, Anton von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali