• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
Le parole valgono
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [5]
Storia contemporanea [3]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Biografie [1]

SS

Dizionario di Storia (2011)

SS Sigla delle Schutz-Staffeln («squadre di protezione») tedesche. In origine questa formazione paramilitare nazista portò il nome di Stosstrupp Hitler e fu sciolta dopo il Putsch di Monaco del 9 nov. [...] 1923. Quando nel 1925 il Partito nazista fu ricostituito, con la possibilità di svolgere la propria azione politica, Hitler la riorganizzò con il nome di SS per assicurare lo svolgimento dei comizi indetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PARTITO NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SS (2)
Mostra Tutti

Hitler, Adolf

Enciclopedia on line

Hitler, Adolf Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] attraverso le organizzazioni militari, i "reparti d'assalto" SA (Sturmabteilungen) e le "squadre di protezione" SS (Schutz-Staffeln): esse furono le forze militarizzate del partito per la battaglia politica interna. La crisi economica e finanziaria e ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL-SOZIALISTISCHE DEUTSCHE ARBEITERPARTEI – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GENOCIDIO DEL POPOLO EBREO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitler, Adolf (5)
Mostra Tutti

HIMMLER, Heinrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nazista tedesco. Nato a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1900, morto a Lüneburg il 23 maggio 1945. Studiò agraria nella città natale. Nel 1929 organizzò le Schutz-Staffeln (SS). Quando Hitler affidò questo [...] incarico a H., le SS avevano una forza di 270 uomini. Quattro anni dopo, agli inizî del regime nazista, tale cifra era aumentata a 52.000 componenti. H. fu poi nominato nel 1933 comandante della polizia ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SCHUTZ-STAFFELN – STATI BALTICI – BESSARABIA – WEHRMACHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMMLER, Heinrich (2)
Mostra Tutti

VASSALLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VASSALLI, Giuliano Ester Molinaro Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] nell’aprile 1944. Venne recluso nel carcere nazista di via Tasso dove fu sottoposto a pesanti torture da parte delle Schutz-Staffeln (SS). Fu liberato per intercessione di Pio XII alla vigilia dell’arrivo a Roma delle forze armate angloamericane il 4 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMICO DEI LINCEI – IDEOLOGIA SOCIALISTA – DIVIETO DI ANALOGIA

abbreviazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata di suoi caratteri, nello scriverla». Nelle abbreviazioni moderne, l’omissione di lettere è spesso indicata da un punto interno alla parola (f.lli per fratelli) o esterno (prof. per professore); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEQUENZA CONSONANTICA – MARCO TULLIO TIRONE – DIOMEDE GRAMMATICO – TELEFONO CELLULARE

abbreviazioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Al pari delle ➔ sigle, le ➔ abbreviazioni, consentendo di risparmiare caratteri, hanno lo scopo di alleggerire un testo quando un termine vi ricorra ripetutamente; diversamente dalle sigle però, che possono [...] scrittura, anche con le consonanti puntate (pronunciata però [ˈɛsːe ˈɛsːe]), indica invece le squadre naziste denominate Schutz Staffeln («reparti di difesa»). In italiano si registra oggi una tendenza, ancora limitata a pochi casi ma, forse, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE – FERROVIE DELLO STATO – LINGUAGGI SETTORIALI – UNITÀ DI MISURA – CV

Nazionalsocialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nazionalsocialismo Massimo L. Salvadori La follia del primato di una razza Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] di Stato») e la Suprema corte popolare per colpire i nemici della nazione. Nel 1934 Hitler fece assassinare dalle SS (Schutz-Staffeln «Squadre di difesa») guidate da Heinrich Himmler, i capi dell’ala sinistra del partito, tra cui Röhm, accusati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VÖLKISCHER BEOBACHTER – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Partito nazionalsocialista

Dizionario di Storia (2011)

Partito nazionalsocialista (National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. [...] (1921: Sturm-Abteilungen, SA, o squadre di assalto; 1923: Hitler Stoss-truppe, dal quale derivarono le SS, Schutz-Staffeln, o squadre di protezione, vera aristocrazia militare del partito). Limitato a un raggio d’azione puramente bavarese fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – NAZIONALSOCIALISMO – PARTITO POLITICO – COLPO DI STATO – REICHSTAG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali