, Ludwig, senior. Nato nel 1890 ad Esseg (l’odierna Osijek in Croazia) e morto a Vienna nel 1955. È stato Ministro della giustizia nell’ultimo Governo Schuschnigg e, dal 1946 al 1955, Presidente della [...] Corte di giustizia costituzionale austriaca. Tra le sue opere principali, si segnalano Die Prüfung der Gesetze und Verordnungen durch den Österreichischen Verfassungsgerichtshof (1923); Grundriß des österreichischen ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] mediante un plebiscito, provocò la pronta reazione di Hitler. L'11 marzo, in seguito ad un ultimatum, il cancelliere Schuschnigg abbandonava il governo che veniva assunto dal ministro Seyss-Inquart. Hitler inviava il 12 marzo un messaggio a Mussolini ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] est abstinendum, quis belluin debet esse necessitatis", I, V, p. 5), principio che, come ha notato di recente K. von Schuschnigg (International law. An introduction to the law of Peace, New York 1955, p. 23) "quattrocento anni dopo doveva venir fatto ...
Leggi Tutto