• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Filosofia [8]
Biografie [6]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia del diritto [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Diritto civile [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]

CONCRETO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'opposizione dei concetti di concreto e astratto (v.) comincia ad apparire tipicamente nel linguaggio filosofico nei secoli XII e XIII, quando, con Gilberto Porretano e con Duns Scoto, essi furono usati [...] di qualità del tutto determinata è possibile soltanto una volta" laddove "universale è qualcosa che può essere comune a molti" (W. Schuppe, Grundriss der Erkenntnistheorie und Logik, 2ª ed., 1910, pp. 81-82; la 1ª ed. è del I894). Si è fatta così ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – GILBERTO PORRETANO – EMPIRIOCRITICISMO – IMMANENTISMO – ARISTOTELICO

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] , quindi, oltreché dai cardinali e vescovi, anche dagli abati e altri prelati che godono di quei privilegi. Bibl.: Amelung e Schuppe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2217 segg. e XIV, col. 1113 segg.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] di partenza di una complicata serie di suddivisioni, che arriva a ben 128 scienze) chiama cosmologiche e noologiche, lo Schuppe e il Münsterberg dicono oggettive e soggettive, l'Adler naturali e sociali, il Menzel della natura e della cultura. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

Idealismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idealismo VVittorio Mathieu di Vittorio Mathieu Idealismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo.  3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] appariscenti le tracce della sua formazione tedesca (v. Martinetti, 1904) e l'influsso della ‛filosofia dell'immanenza' di W. Schuppe (1836-1913), tosto l'interesse religioso sale in primo piano nel volume La libertà (1928) e nei saggi raccolti in ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idealismo (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali