• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Musica [131]
Biografie [125]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Teatro [11]
Religioni [12]
Storia [9]
Diritto [7]
Sport [8]

Schumann, Robert Alexander

Enciclopedia on line

Schumann, Robert Alexander Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni meramente "estetiche" e ispirate da un profondo senso di adesione al carattere etico della poesia. Tale ispirazione si evidenzia in modo particolare nell'opera liederistica e in quella per pianoforte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CLARA WIECK – PIANOFORTE – DÜSSELDORF – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumann, Robert Alexander (2)
Mostra Tutti

Schumann Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schumann Victor Schumann 〈šùuman〉 Victor [STF] (Markranstädt 1841 - Lipsia 1913) Costruttore di strumenti spettroscopici e spettroscopista. ◆ [GFS] [OTT] Bande e continuo di S.-Rugge: v. ottica atmosferica: [...] IV 349 b. ◆ [OTT] Regione di S.: la parte dello spettro ultravioletto con lunghezze d'onda minori di 185 nm, per la quale S. realizzò un tipo di lastra fotografica ad alta efficienza, molto povera di gelatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Robert Schumann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] , tanto da prevalere sul canto; al pianoforte sono anche affidati ampi preludi o interludi. Il 1841 è l’anno sinfonico: Schumann compone il Concerto per pianoforte op. 54, la Prima sinfonia e la prima versione della Quarta, che rielaborerà a fondo ... Leggi Tutto

Schumann, Maurice

Enciclopedia on line

Schumann, Maurice Uomo politico francese ( Parigi 1911 - ivi 1998); dopo il crollo francese nel giugno 1940 riuscì a raggiungere Londra; partecipò quindi allo sbarco in Normandia e nel 1945 prese parte alla fondazione del Mouvement républicain populaire, di cui fu presidente fino al 1949. Segretario di stato agli Affari Esteri (1951-54), ministro per la Ricerca (1967-69), per gli Affari Sociali (1968-69), degli Esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOUVEMENT RÉPUBLICAIN POPULAIRE – ACCADEMICO DI FRANCIA – LONDRA – PARIGI

Schumann, Victor

Enciclopedia on line

Spettroscopista (Markranstädt 1841 - Lipsia 1913). Autodidatta, ricevette nel 1894 la laurea honoris causa dall'univ. di Halle. Con la costruzione nel 1893 di uno spettrografo a vuoto rese possibile lo studio della regione ultravioletta delle lunghezze d'onda inferiori a 1850 Å (regione di S.). Per la rivelazione di queste radiazioni ultraviolette mise a punto particolari lastre fotografiche (lastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROGRAFO – LIPSIA

Schumann, Elisabeth

Enciclopedia on line

Schumann, Elisabeth Soprano (Merseburgo 1885 - New York 1952). Esordì al Teatro municipale di Amburgo nel 1909 e dal 1919 al 1937 cantò all'Opera di Vienna; dopo l'annessione nazista dell'Austria, si trasferì negli Stati Uniti. Fu assai apprezzata come interprete di opere di Mozart e di Lieder di Schubert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE NAZISTA DELL'AUSTRIA – OPERA DI VIENNA – STATI UNITI – NEW YORK – SCHUBERT

SCHUMANN, Klara Josephine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUMANN, Klara Josephine Ildebrando Pizzetti Pianista, nata a Lipsia il 13 settembre 1819, morta a Francoforte il 20 maggio 1896. Figlia del pianista Friedrich Wieck, fu anche sua allieva. Cominciò [...] , sino al 1888. Dal 1878 alla fine della sua vita fu docente di pianoforte al conservatorio di Francoforte. Conobbe Robert Schumann quand'era ancora bambina e divenne sua moglie nel 1840. Fu anche compositrice, e pubblicò una ventina di opere per ... Leggi Tutto

Schumann, Clara Josephine

Enciclopedia on line

Schumann, Clara Josephine Pianista (Lipsia 1819 - Francoforte sul Meno 1896), studiò col padre F. Wieck, e debuttò a soli nove anni. Fu moglie di R. A. Schumann (dal 1840), del quale curò l'edizione delle composizioni pianistiche. [...] Svolse attività di concertista e insegnante di pianoforte, e compose musica vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE

Bread and puppet theatre

Enciclopedia on line

Gruppo teatrale, fondato a New York nel 1961 da Peter Schumann (n. 1934). Realizzò spettacoli di strada complessi che, utilizzando maschere, marionette e pupazzi di cartapesta di dimensioni colossali, [...] fondevano musica, danza, happening e scultura, concludendosi simbolicamente con una distribuzione di pane agli spettatori. Dal 1974 il gruppo alterna a esperienze comunitarie di vita rurale saltuari lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: NEW YORK

Webern, Anton

Enciclopedia on line

Webern, Anton Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] e dalla concezione musicale di Schönberg, applicando con rigore alla propria musica i principi della tecnica dodecafonica. Sotto la diretta influenza di Schönberg nacquero i Lieder op. 3 (1907), poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – CONTRAPPUNTISTICA – ARTE DEGENERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webern, Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
schumanniano
schumanniano 〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...
novelletta
novelletta novellétta s. f. [dim. di novella; nel sign. 2, dal ted. Novellette, adottato per la prima volta da R. Schumann (1838)]. – 1. Breve novella, o anche storiella poco credibile, chiacchiera futile, inconcludente: queste sono baie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali