• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [89]
Arti visive [5]
Biografie [60]
Musica [44]
Teatro [3]
Letteratura [3]
Matematica [2]
Cinema [1]
Danza [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

BONAVIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit) Irma Sylvia Arestizábal Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] decennio più tardi (1744) concentrerà la sua attività. Dopo l'incendio del 1734 lavorò al palazzo e al teatro del Buen Retiro (Schubert). Nel 1739 progettò a Madrid la chiesa dei SS. Giusto e Pastore (ora S. Michele) della quale diresse i lavori sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLAI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAI, Raffaello Sandra Pinto Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] e in Germania. Lavorò a Wiesbaden (monumento a Guglielmo I),a Monaco, a Vienna: quivi eseguì una statua di Schubert, un gruppo colossale rappresentante l'Austria e dodici statue allegoriche per ornare la facciata del Parlamento. Non fu estraneo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi) Luciana Arbace Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] da una stampa di Georg Pencz, seguace di Dürer (Venezia, Museo Correr, cl. IV n. 133; Milano, già Raccolta Schubert; Brunswick, Herzog Anton UlrichMuseum, cat. 773). Lo stesso tema decora un vaso a palla (raccolta privata) riferitogli dal Mallè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LILLONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLONI, Umberto Renata Casarin Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] dedicata al chiarismo. Nel 1968 il L. fu insignito del titolo di accademico di S. Luca. Nel 1972 la galleria Schubert di Milano, dopo la personale del 1969, presentò un'ampia selezione antologica di nudi e di figure dipinti dagli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLONI, Umberto (1)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] -22; G. Piombanti, Guida di Livorno,Livorno 1873, pp. 229, 417-20; P. Vigo, Livorno,s. l. né d., pp. 59-66; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien,Esslingen 1908, p. 295; F. Ingersoll-Smouse, La scuipture florentine à la fin du XVII siècle,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO – VITTORIO AMEDEO II – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali