Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dei temi e dei suoni fino ad allora sconosciuti. L’Ottocento vide grandi risultati nella musica vocale (Lied) con F. Schubert e F. Mendelssohn, nella musica orchestrale e da camera con R. Schumann e soprattutto J. Brahms, nel poema sinfonico con ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] museumsbauten in der Bundesrepublik Deutschland. New museum buildings in the Federal Republic of Germany, Stoccarda 1985; H. Schubert, Modern museumsbau Deutschland, Osterreich, Schweiz, ivi 1986; P. Cavalcanti, Musei d'arte moderna in Olanda. Musea ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] zwischen Rom und Kreta vom Beginn des zweiten Jahrhunderts v. Chr. bis zur Einrichtung der römischen Provinz, in C. Schubert - K. Brodersen - U. Huttner (edd.), Rom und der griechische Osten. Festschrift für Hatto H. Schmitt zum 65. Geburtstag ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] D. Kimpel, Die Entfaltung der gotischen Baubetriebe, in Architektur des Mittelalters. Funktion und Gestalt, a cura di F. Möbius, E. Schubert, Weimar 1984, pp. 246-272; Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat., Modena 1984; R. Mark, High Gothic ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ZSchwAKg 23, 1963-1964, pp. 75-82; E. Carli, Il reliquiario del Corporale di Orvieto, Milano 1964; E. Dinker-von Schubert, Der Schrein der heiligen Elisabeth zu Marburg, Marburg a. d. L. 1964; V.H. Elbern, Das frühmittelalterliche Bursenreliquiar von ...
Leggi Tutto
schubertiano
〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
innamorato
(ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...