• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

I video di unboxing: cosa sono e perché sono un pericolo per i bambini

Atlante (2025)

I video di unboxing: cosa sono e perché sono un pericolo per i bambini Nascondere e svelare, motore di desiderio e meraviglia. Ne ha fatto caposaldo l’artista bulgaro Christo, che in sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon ha impacchettato decine di monumenti [...] per amore, volete donare all’amico un pezzo di voi stessi, un pezzo del vostro cuore! E così gli offrite l’Incompiuta di Schubert, sulla quale lui dopo che siete usciti sputerà e poi, infilati i guanti, la prenderà fra due dita e la lascerà cadere ... Leggi Tutto

La metafora dello specchio, di Andrea Tagliapietra

Atlante (2024)

<i>La metafora dello specchio</i>, di Andrea Tagliapietra È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] senza farsi annunciare, come il cupo trillo in sol bemolle che emerge con inquietante persistenza dal tessuto musicale col quale Schubert ha plasmato il primo tempo della sua ultima sonata per pianoforte (la D. 960), richiamo ctonio e stridente a una ... Leggi Tutto

A Santa Cecilia Perahia scopre la storia

Atlante (2017)

A Santa Cecilia Perahia scopre la storia Scrivo queste brevi note nel calor bianco di un dopoconcerto memorabile: Murray Perahia a Santa Cecilia, la sera dello scorso 6 marzo, con la Sesta Suite Francese di Bach, gli Improvvisi op. 142 di Schubert, [...] la Sonata op. 111 di Beethoven. Prevista ... Leggi Tutto

Tutto Schubert a Milano, per il Quartetto

Atlante (2016)

Tutto Schubert a Milano, per il Quartetto Se Adorno ha ragione a qualificare il paesaggio sonoro di Schubert, e in ispecie dell’ultimo Schubert, come paesaggio di morte, allora si dovrà dire che, in Schubert, moto e stasi sono le due facce, simmetriche [...] e opposte, della stessa medaglia. Il m ... Leggi Tutto

La Winterreise di Prégardien

Atlante (2016)

La Winterreise di Prégardien Nel 1928 Theodor Adorno diede alle stampe un saggio su Schubert destinato a fare epoca: apparso nella ventunesima annata della rivista ‘Die Musik’, fu poi ristampato, nel 1964, nella raccolta Moments musicaux.Sono [...] pagine alle quali torno spesso, con ... Leggi Tutto

A caccia di Schubert sulla Rete

Atlante (2015)

A caccia di Schubert sulla Rete Mi piace chiudere la stagione con un pezzo più breve del solito, centrato attorno a due ascolti per certi versi peregrini messi a disposizione dalla rete, più generosa che mai. Lied, ancora una volta. [...] Schubert, anzi. Prima un’esecuzione di Abschied, ... Leggi Tutto

Di un Lied di Franz Schubert

Atlante (2013)

Di un Lied di Franz Schubert Nonostante l’impagabile opera di apostolato svolta nel dopoguerra, lungo l’arco di molti decenni, da Dietrich Fischer-Dieskau tanto nelle sale da concerto quanto negli studi di registrazione, il corpus [...] dei Lieder di Schubert resta tuttora in larga mi ... Leggi Tutto

Franz Schubert e Thomas Mann

Atlante (2012)

La settima sezione dell’ultimo capitolo della Montagna incantata, ‘Fülle des Wohllauts’ (‘Dovizia di armonie’ nella bella traduzione di Renata Colorni, della quale mi servo nel seguito del pezzo), è occupata quasi per intero dal resoconto degli asco ... Leggi Tutto

Radu Lupu a Santa Cecilia

Atlante (2012)

Radu Lupu a Santa Cecilia A poco più di due anni dalla sua ultima esibizione romana, Radu Lupu è stato ospite, la sera dell’11 maggio, della stagione di musica da camera dell’Accademia di Santa Cecilia. Il recital si è aperto con [...] i quattro Improvvisi op. 142 di Schubert, è pr ... Leggi Tutto
Vocabolario
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Schubert
Schubert Schubert Hermann Cäsar Hannibal (Potsdam, Brandeburgo, 1848 - Amburgo, Bassa Sassonia, 1911) matematico tedesco. Il suo nome è legato soprattutto alla cosiddetta geometria enumerativa, una branca della geometria algebrica che studia...
Schubert, Hermann
Matematico (Potsdam 1848 - Amburgo 1911), prof. di matematica nello Johanneum di Amburgo. Fu uno dei più illustri cultori della geometria numerativa (Kalkul der abzählenden Geometrie, 1879). A lui è dovuta la formulazione del principio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali