• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [118]
Musica [112]
Arti visive [51]
Cinema [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Temi generali [11]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [12]

LÄNDLER

Enciclopedia Italiana (1933)

LÄNDLER Guido Pannain . Danza popolare tedesca in ritmo ternario (misura 3/4 o 3/8). Secondo F. M. Böhme, il ländler annunzierebbe il walzer. Per quanto vi sia incertezza sul preciso suo luogo d'origine, [...] in altro tono (quello della dominante) o una variazione di essa, in ritmo e in melodia. Mozart, Beethoven, Schubert scrissero ländler nella schiettezza del loro spirito popolaresco. Bibl.: I. Mendelssohn, Zur Entwicklung des Walzer, Vienna 1926, p ... Leggi Tutto

HAUPTMANN, Gerhart

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUPTMANN, Gerhart Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] di nuovo nel disagio e nella povertà, cresciuto autodidatta fra esperienze varie, ora garzone agricoltore presso uno zio materno Schubert, convinto pietista, ora studente di belle arti a Breslavia, ora scolaro di E. Haeckel col fratello Karl a Jena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Gerhart (2)
Mostra Tutti

LANASSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANASSA (Λάνασσα) Paola Zancan Figlia di Agatocle re di Siracusa, fu dal padre maritata a Pirro re d'Epiro (circa il 295 a. C.). Recò in dote l'isola di Corcira, che Agatocle aveva conquistato a Cassandro; [...] la perdita di Corcira, in cui rimase un presidio macedone. Di L., dopo, non s'ha più notizia. Bibl.: R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, I, Gotha 1893; II, ivi 1899; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANASSA (1)
Mostra Tutti

WILHELMJ, August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WILHELMJ, August Romolo Giraldi Violinista, nato a Usingen (Nassau) il 21 settembre 1845 e morto a Londra il 22 gennaio 1908. Studiò prima col Fischer di Wiesbaden e poi (su consiglio di Liszt, che [...] di Wagner. Scrisse molta e buona musica per violino, il Quartetto per archi op. 162, le Variazioni su un tema di Schubert per quartetto d'archi e la Hochzeitskantate per soli, coro e orchestra. Bibl.: E. Frassinese, A. W. violinista, Mirandola 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILHELMJ, August (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] sono esattamente 3264 coniche tangenti a 5 coniche date e in posizione generica. Circa venti anni dopo, Hermann Schubert (1848-1911) trovò che vi sono 666841088 quadriche dello spazio proiettivo tridimensionale tangenti a nove quadriche in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING (v. vol. IV, p. 814) S. Sievers Durante l'epoca celtica Voppidum si trovava in una favorevole posizione viaria laddove il fiumiciattolo Paar, che scorre [...] Vorbericht über die Ausgrabungen in den Jahren 1965 bis 1967, in Germania, L, 1972, pp. 110-121; W. Krämer, F. Schubert, Zwei Achsnägel aus Manching, in Jdl, XCIV, 1979, pp. 366-389; W. Krämer, Graffiti auf Spätlatenekeramik aus Manching, in Germania ... Leggi Tutto

Nardis, Marcello

Enciclopedia on line

Nardis, Marcello. – Tenore e pianista italiano (n. Roma 1979). Apprezzato per la sua frequentazione del repertorio liederistico, sia in veste di cantante che in quella di pianista e per la versatilità [...] D. Lombardi, G. Scelsi, A. Solbiati, ha inciso i Lieder  di Liszt con il pianista M. Campanella (2011) e Winterreise di Schubert con N. Shetler (2012) e P. Badura-Skoda (2013). È emersa in queste occasioni una sensibile attenzione al dettato e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARDIS, MARCELLO – SALOMÈ – ROMA

WALZER

Enciclopedia Italiana (1937)

WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz) Gastone ROSSI-DORIA Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] del Divertimento per pianoforte e chitarra, 1 nel primo atto del Freischütz; Beethoven, 11 Wiener Tänze per 17 strumenti; F. Schubert, op. 9 con ricerca di maggiori nessi tra periodo e periodo; ecc.) si assiste però - tanto nella sostanza musicale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALZER (1)
Mostra Tutti

ASSMAYER, Ignaz

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Salisburgo l'11 febbraio 1790, morto a Vienna il 31 agosto 1862. Fu allievo di Brunmayr e di Michele Haydn nella sua città natale, e più tardi dell'Eybler a Vienna. A diciotto anni [...] Saul. Compose inoltre 15 messe, di cui una sola pubblicata, 2 Requiem, un Te Deum, e 60 composizioni profane di minor mole, tutte pubblicate. L'Assmayer fu legato d'amicizia con lo Schubert. Il suo stile è scorrevole, se anche non ricco d'invenzione. ... Leggi Tutto
TAGS: TE DEUM – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSMAYER, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Il pianoforte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] si accorge che la maggior parte di essi muore nella prima metà del secolo: Ludwig van Beethoven nel 1827, Franz Schubert nel 1828, Muzio Clementi nel 1832, Felix Mendelssohn-Bartholdy nel 1847, Fryderyk Chopin nel 1849. Robert Schumann muore nel 1856 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali