• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [118]
Musica [112]
Arti visive [51]
Cinema [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Temi generali [11]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [12]

Forst, Willi

Enciclopedia on line

Forst, Willi Regista e attore cinematografico austriaco (Vienna 1904 - ivi 1980); nel cinema come attore dal 1929, passò alla regia nel 1933 perfezionando lo stile dei film musicali dedicati alla rievocazione della [...] . Tra i suoi film più noti si ricordano: Leise flehen meine Lieder (Angeli senza paradiso, 1933), in ricordo di Schubert; Maskerade (1934); Mazurka (1935); Bel Ami (1940); Operette (A tempo di valzer, 1940); Wiener Blut (1942); Die Sünderin (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forst, Willi (1)
Mostra Tutti

Schiff, András

Enciclopedia on line

Schiff, András Schiff, András. – Pianista ungherese naturalizzato inglese (n. Budapest 1953). Ha studiato pianoforte fin dall’infanzia, formandosi in seguito alla Accademia Ferenc Liszt e poi dal 1979 a Londra. Ospite [...] del mondo, considerato tra i massimi interpreti di Bach e Mozart, spazia in un repertorio che include anche Haydn, Beethoven, Schubert, Schumann e Bartók. Nel 1999 fondò l'orchestra Capella Andra Barca (il suo nome tradotto in italiano), con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – UNGHERESE – BUDAPEST – LONDRA

POULENC, Francis

Enciclopedia Italiana (1935)

POULENC, Francis Guido Maria Gatti Compositore e pianista, nato a Parigi il 7 gennaio 1899. Fu allievo di R. Viñes per il pianoforte, di Charles Koechlin per la composizione. Appartenne al gruppo dei [...] "Sei". La sua musica si distingue per la vivacità e la grazia, e quanto allo stile fa pensare a uno Schubert del novecento. La produzione di P. comprende musica sinfonica, fra cui il Concerto campestre per clavicembalo e orchestra, le Marches ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULENC, Francis (1)
Mostra Tutti

GIAMBELLI, Giovanni Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI, Giovanni Zeno Luca Dell'Aglio Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] , da P. Pieri e G. Castelnuovo, a cui il G. arriva nel 1903, attraverso l'estensione del calcolo simbolico di Schubert (Risoluzione del problema degli spazi secanti, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LII [1903], pp. 171-211). Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quintetto

Enciclopedia on line

In musica, componimento per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, o strumentale, come nelle forme di musica da camera. In senso stretto, [...] oppure per due violini, viola, due violoncelli (è questo, per es., l’organico dei q. di W.A. Mozart e di F. Schubert). I componimenti per altri tipi di q. strumentali (di soli fiati, o di fiati e archi ecc.) vanno precisati nel titolo. Diffuso presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – MADRIGALI – SCHUBERT

Gavrilov, Andrej Vladimirovič

Enciclopedia on line

Gavrilov, Andrej Vladimirovič Pianista russo (n. Mosca 1955). Considerato uno dei più importanti pianisti contemporanei, si è esibito, tra le altre, con le orchestre di New York, Londra, Vienna, Parigi, Berlino e Tokio. Si è inoltre [...] aggiudicato diversi premi internazionali, fra cui nel 1989 il Premio Internazionale Accademia Musicale Chigiana. A partire dal 1990 ha realizzato per la Deutsche Grammophon storiche incisioni di Chopin, Prokofiev, Schubert, Bach e Grieg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHE GRAMMOPHON – PROKOFIEV – NEW YORK – SCHUBERT – BERLINO

UNGER, Carolina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta) Ruben Vernazza Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] teatro di Porta Carinzia in una versione tedesca di Così fan tutte di Mozart (nella parte di Dorabella, preparata da Schubert). La sua presenza in quel teatro diventò stabile nel successivo triennio, sotto l’impresa di Domenico Barbaja: cantò in una ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – LUDWIG VAN BEETHOVEN – LUCIA DI LAMMERMOOR – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Carolina Maria (2)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , Quartetto op. 41 n. 3; I. Stravinskij, Tre pezzi (1959). Concert Hall: F.J. Haydn, Quartetti op. 33 n. 2 e op. 76 n. 3; F. Schubert, Quartetti D 87e D 804 (1965). Philips: F.J. Haydn, Quartetti op. 3 n. 5, op. 64 n. 5, op. 76 n. 2 (1965); C ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

allemanda

Enciclopedia on line

Danza in ritmo binario e andamento moderato apparsa nel 16° secolo. Dal Seicento divenne la prima danza della suite strumentale (➔), quando mancava un preludio o una ouverture. Il nome venne dato in seguito [...] anche a una danza popolare, in ritmo ternario e a movimento vivace, considerata insieme al Ländler, come precorritrice del valzer. Ne composero, tra gli altri W.A. Mozart, L. von Beethoven, F.P. Schubert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BEETHOVEN – OUVERTURE – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allemanda (1)
Mostra Tutti

Schwarzkopf, Elisabeth

Enciclopedia on line

Schwarzkopf, Elisabeth Soprano (Jarocin, Poznań, 1915 - Schruns, Austria, 2006). Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi nel canto sotto la guida di Maria Ivogün. [...] . È considerata una delle maggiori interpreti vocali del Novecento, particolarmente versata nelle opere di Mozart e nei Lieder di Schubert, Schumann e Brahms. Prese parte alla prima rappresentazione di The rake's progress di Stravinskij (Venezia 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MUSICA DA CAMERA – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzkopf, Elisabeth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali