• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [118]
Musica [112]
Arti visive [51]
Cinema [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Temi generali [11]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [12]

NAUMBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAUMBURG E. Schubert (od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali) Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] Der Naumburger Dom. Architektur und Plastik, Dresden 1956; Die Inschriften des Naumburger Doms und der Domfreiheit, a cura di E. Schubert, J. Görlitz (Die Deutschen Inschriften, 6; Berliner Reihe, 1), Berlin-Stuttgart 1959, pp. 6-20; H. Jantzen, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CORO ABSIDATO – HALBERSTADT – PRESBITERIO

Franz Schubert e il Lied

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] di individuare musicalmente le immagini poetiche, di penetrare il pensiero del poeta e di restituirlo con un’accresciuta efficacia. La musica di Schubert è tesa a esprimere ciò che sta fra le righe del testo e che è inesprimibile a parole; più che la ... Leggi Tutto

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] , zur Geschichte des Mittelmeerraumes und zum kanonischen Recht im Mittelalter, Stuttgart 2002, pp. 217-276. E. Schubert, Erz- und Erbämter am hoch- und spätmittelalterlichen Königshof, in Deutscher Königshof, Hoftag und Reichstag im späteren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Feuchtersleben, Ernst barone von

Enciclopedia on line

Feuchtersleben, Ernst barone von Poeta (Vienna 1806 - ivi 1849), sottosegretario all'Istruzione nel 1848; amico di F. Schubert, A. Stifter, M. von Schwind, fu una personalità importante della Vienna letteraria del suo tempo. Pubblicò [...] Gedichte (1836), Beiträge zur Literatur, Kunst und Lebenstheorie (1837-41) e Zur Diätetik der Seele (1838) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuchtersleben, Ernst barone von (1)
Mostra Tutti

Haslinger, Tobias

Enciclopedia on line

Editore musicale austriaco (Zell, Austria Sup., 1787 - Vienna 1842). Pubblicò musiche di Beethoven, Schubert, Weber ed altri illustri compositori. La sua impresa fu continuata dal figlio Carl (Vienna 1816 [...] - ivi 1868), che fu anche autore di opere teatrali, cantate, lavori orchestrali, musica da camera. Nel 1875 la casa editrice H. fu assorbita dalla Schlesinger di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BEETHOVEN – AUSTRIA – BERLINO – VIENNA

Kundmann, Karl

Enciclopedia on line

Scultore (Vienna 1838 - ivi 1919), autore di una serie di statue e monumenti commemorativi (a F. Schubert, Vienna), di sculture decorative per edifici pubblici, soprattutto a Vienna, di monumenti funebri, [...] ecc. Insegnò all'accademia di Vienna (1883-1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Bac, Ferdinand

Enciclopedia on line

Bac, Ferdinand Disegnatore e scrittore (Stoccarda 1859 - Compiègne 1952), nato da genitori austriaci, naturalizzato francese, nipote naturale di Girolamo Bonaparte. È noto per Souvenir d'exil (1919), Schubert (1928), [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bac, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Vogl, Johann Michael

Enciclopedia on line

Vogl, Johann Michael Baritono (Steyr 1768 - Vienna 1840). Esordì come interprete operistico a Vienna nel 1794 e continuò con grande successo la sua attività teatrale sino al 1821. Divenuto amico di F. Schubert, si adoperò [...] intensamente per farne conoscere i Lieder, eseguendoli in concerti pubblici e privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHUBERT – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogl, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

CYCLOCRINEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sottofamiglia di Alghe fossili del Paleozoico appartenente alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da un tallo sferico od ovoide. Vi appartengono i generi: Coelospheridium [...] Roem., Mizzia Schubert, Cyclocrinus Eichw., Mastopora Eichw., Apidium Stolley ed Epimastopora Pia. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PALEOZOICO – TALLO – ALGHE

Friedlaender, Max

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Brieg 1852 - Berlino 1934). Studiò canto con M. García e J. Stockhausen, storia della musica con H. Spitta. Professore nell'università di Berlino, scrisse volumi e saggi dedicati soprattutto [...] a Schubert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BRIEG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali