Fisico statunitense (Oak Park, Illinois, 1931 - Tallahassee 2019), prof. (dal 1962) di fisica nell'univ. della Pennsylvania. Autore (1957), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduzione (teoria BCS) basata sull'accoppiamento di due elettroni attraverso un'interazione con il reticolo; ossia, in termini quantistici, due elettroni (coppie di Cooper) si attraggono scambiandosi un fonone ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (New York 1930 - Providence 2024), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione [...] con J. Bardeen e J. R. Schrieffer ha formulato la teoria della superconduttività che dalle iniziali degli autori è chiamata teoria BCS e per la quale ha ricevuto con i coautori il premio Nobel per la fisica nel 1972. Questa teoria si basa sulla ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del [...] e W. H. Brattain, il premio Nobel per la fisica. Nel 1972 ha ottenuto, insieme con L. Cooper e J. R. Schrieffer, un secondo premio Nobel per la fisica per i suoi contributi alla formulazione della teoria della superconduzione. Secondo questa teoria ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] successive hanno tuttavia ipotizzato che, in accordo con la teoria BCS (dalle iniziali di J. Bardeen, L. Cooper e R. Schrieffer), nell'3He liquido due fermioni si possono combinare per formare una coppia simile a una coppia di Cooper e comportarsi ...
Leggi Tutto