GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] 1927 lasciò il G. senza guida ed egli si orientò allo studio della recentissima produzione in meccanica quantistica di E. Schrödinger, che aveva incontrato nel corso degli studi sulle teorie dell'effetto Stark-Lo Surdo. La tesi di laurea, risultato ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] , e una ricerca pionieristica fondamentale sulla teoria dei gas altamente ionizzati, ispirate rispettivamente dalle idee di Erwin Schrödinger, che erano appena state pubblicate, e dal rapporto con Eddington.
Nel 1926 Persico risultò secondo, dietro a ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] del moto browniano, e specialmente su temi di meccanica quantistica, con illustrazione di qualche memoria originale di E. Schrödinger e più tardi di Dirac).
L'istruzione era prevalentemente teorica e non faceva distinzione tra chi sarebbe diventato ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] paragonabile a quella galileiana, unificando la fisica e la chimica con la biologia. Qualche anno dopo il F., E. Schrödinger introduceva la "entropia negativa", L. Brillouin la "negh-entropia" (collegata alla informazione) e P. Teilhard de Chardin la ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] risonanza, le righe proibite e il calcolo dei livelli spettroscopici con la meccanica ondulatoria, introdotta nel 1926 da Erwin Schrödinger.
Nel gennaio del 1927 Rasetti venne chiamato presso l’Università di Roma come assistente di Orso Mario Corbino ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] ), p. 12; G. L. Perugi, Aratore. Contributo allo studio della letteratura latina del Medio Evo, Venezia 1908; J. Schrödinger, Das Epos des Arator in seinem Verhältnis zu Vergil, Progr. Weiden 1911; L. Traube, Einleitung in die lateinische Philologie ...
Leggi Tutto