Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] , si ammette che lo spettro di energia {Ek} si ottenga in corrispondenza a funzioni d'onda {ψk} che soddisfano l'equazione di Schrödinger e per cui Eψk = Ekψk. Un ‛osservabile' E è un operatore hermitiano in uno spazio di Hilbert di funzioni d'onda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] sul caso più semplice possibile, quello della molecola di idrogeno. Heitler e London sono stati allievi di Erwin Schrödinger , il quale, nel 1926, tenta una teoria (meccanica ondulatoria), che riesca a spiegare i fenomeni microscopici all’interno ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] . ◆ [MCQ] Teorema di E.: stabilisce che l'evoluzione temporale del valore medio di un operatore quantistico in un determinato stato fisico segue le leggi di evoluzione della corrispondente osservabile classica: v. Schrödinger, equazione di: V 109 c. ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] così ottenere nuovi risultati di quasi-periodicità per l'equazione non omogenea delle onde per l'equazione di Schrödinger, quella di Navier-Stokes, e per altre classiche equazioni e disequazioni funzionali (Amerio, Bochner, S. Zaidman, C. Fojas ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] Brown e Twiss nel giusto contesto e introducendo gli stati coerenti. Tali stati, già presi in considerazione da E. Schrodinger nel 1927 come soluzioni quantistiche dell'oscillatore armonico, furono e sono lo strumento di base per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] negativa, o negentropia. I suoi studi in tale campo, insieme a quelli di L. Sicard, N. Wiener e E. Schrödinger, hanno consentito di stabilire che a ogni informazione corrisponde una variazione di entropia negativa. In particolare si può dimostrare ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] quasi tutti i progressi della fisica contemporanea: i principali sviluppi della teoria si devono a L. de B. e a E. Schrödinger.
L'idea di assimilare gli elettroni ai sistemi d'onde doveva portare a prevedere che essi avrebbero dovuto dare fenomeni di ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] generica delle relazioni di Weyl (v. cap. 4), stabilisce l'equivalenza tra i formalismi quantistici di Heisenberg e di Schrödinger. Le relazioni di Weyl sono un modo diverso di scrivere le relazioni di commutazione di Heisenberg. Precisamente, se p ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] un'equazione alle derivate parziali: l'equazione d'onda. Ma l'equazione d'onda che venne da prima proposta, quella di Schrödinger, non era invariante per le trasformazioni di Lorentz; ad essa fu sostituita più tardi l'equazione di Dirac che a tale ...
Leggi Tutto
cammino, integrale di
cammino, integrale di nella meccanica quantistica, formulazione della dinamica dovuta al fisico statunitense Richard P. Feynman (New York 1918 - Los Angeles 1988); è anche detto [...] prossimi a quello classico. Questa formulazione della dinamica quantistica, che si dimostra essere equivalente a quella di Schrödinger, è molto laboriosa dal punto di vista del calcolo e non è particolarmente utile nei sistemi non relativistici ...
Leggi Tutto