Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] e precessionale. Si trattava di un’analisi fisico-matematica classica che precorse le concezioni di Niels Bohr ed Erwin Schrödinger.
Negli ultimi venti anni della sua attività, egli si concentrò sempre di più sullo studio delle radiazioni iono ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] uno dei presupposti dell'esperimento era - come appurato in seguito - erroneo. Questo esperimento, comunque, grazie a E. Schrödinger (1946), ha acquistato un rilievo teorico dalle conseguenze molto rilevanti: mentre in fisica le leggi, alla luce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] (fig. 1) dei portatori di carica, che sono quindi confinati lungo una dimensione dalle barriere di potenziale. Risolvendo l'equazione di Schrödinger si ottengono i livelli di quantizzazione dell'energia, dati da:
[1] En=h2n2/8mL2,
dove n è un numero ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] dall’ambiente per «mantenere ordine in sé stessi e produrre eventi ordinati», come scrisse il fisico austriaco Erwin Schrödinger.
Vivere è anticipare e prevedere
Possiamo paragonare un organismo vivente a un ciclista che sa bene quanto e quando ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] , veicoli: V 425 a. ◆ [MCQ] I. trasferito: v. diffusione da potenziale: II 149 e. ◆ [MCQ] Densità di probabilità di i.: v. Schrödinger, equazione di: V 107 d. ◆ [TRM] Metodo dell'i. di corrente, o a i. singolo di corrente: metodo di misurazione del ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , tramite un operatore unitario e antilineare, un’analoga operazione d’inversione temporale per l’equazione di Schrödinger (➔ Schrödinger, Erwin); le interazioni forti ed elettromagnetiche, ma non quelle deboli, sono invarianti per inversione del t ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] del moto di un punto di massa variabile; la proposta di aggiunta di termini (elettromagnetici) alle equazioni dello Schrödinger in sostituzione degli "spinori" provenienti dalle matrici del Dirac, di cui il L.-C. asserisce la incompatibilità con ...
Leggi Tutto
polinomi ortogonali
polinomi ortogonali denominazione di diverse famiglie di polinomi unite da numerose caratteristiche comuni, che ne consentono una descrizione unificata. Se una famiglia {pn(x), n [...] studio dell’equazione di → Laplace in coordinate sferiche, per i polinomi di Legendre;
• lo studio dell’equazione di → Schrödinger per l’atomo idrogenoide, per i polinomi di Laguerre generalizzati;
• l’interpolazione di minimo errore, per i polinomi ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] l’ampiezza di probabilità di un fenomeno quantistico, la cui evoluzione è retta dall’equazione di Schrödinger (➔ meccanica). Pacchetto (o gruppo) d’o. Perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica o anche di probabilità) interessante, istante ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di numerosi fisici che, a partire dagli anni quaranta, anche in risposta alla domanda contenuta nel titolo del libro di E. Schrödinger Che cosa è la vita?, si sono rivolti allo studio di sistemi biologici.
Pure fondamentali sono stati i contributi di ...
Leggi Tutto