• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Fisica [102]
Matematica [35]
Meccanica quantistica [35]
Chimica [29]
Storia della fisica [27]
Temi generali [25]
Fisica matematica [22]
Fisica atomica e molecolare [18]
Elettrologia [16]
Biografie [17]

Schrödinger, Erwin

Enciclopedia on line

Schrödinger, Erwin {{{1}}} Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, da poco succeduto a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì il dottorato e l'anno seguente divenne assistente di F. Exner, che dirigeva il laboratorio di fisica sperimentale. Dopo aver combattuto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti

Schrodinger, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schrodinger, equazione di Schrödinger, equazione di nelle applicazioni della matematica alla fisica, equazione fondamentale della meccanica ondulatoria. Descrive la propagazione delle onde materiali, [...] t): formula nella quale Δ è l’operatore di Laplace e h la costante di Planck. Essendo l’equazione di Schrödinger una equazione differenziale lineare omogenea, le sue soluzioni sono definite a meno di una costante di proporzionalità che, supponendo ψ ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – OPERATORE DI LAPLACE – SPAZIO DI HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrodinger, equazione di (1)
Mostra Tutti

funzione d'onda

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione d'onda funzione d’onda → Schrödinger, equazione di. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHRÖDINGER – EQUAZIONE

Cwickel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cwickel Cwickel [MCQ] Stati legati di C.-Lieb-Rosenmbljum: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

funzioni d'onda di Bloch

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzioni d’onda di Bloch Mauro Cappelli Soluzioni dell’equazione di Schrödinger relativa a un elettrone in presenza di un potenziale periodico associato a un reticolo cristallino. Secondo quanto afferma [...] vettore posizione e k il vettore d’onda, variabile con continuità nella prima zona di Brillouin. Risolvendo l’equazione di Schrödinger per un elettrone nel potenziale V(r) e attribuendo alle autofunzioni la precedente forma di Bloch, ogni soluzione E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PRIMA ZONA DI BRILLOUIN – RETICOLO CRISTALLINO – UNITÀ IMMAGINARIA – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzioni d'onda di Bloch (1)
Mostra Tutti

Rosenmbljum

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rosenmbljum Rosenmbljum (o Rosenblum) [MCQ] Stati legati di Cwickel-Lieb-R.: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarità e oggetto quantistico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico Catherine Chevalley Complementarità e oggetto quantistico L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di vista ondulatorio e il punto di vista matriciale esplode nel luglio del 1926, in occasione di una conferenza tenuta da Schrödinger a Monaco, su invito di Wilhelm Wien e di Arnold Sommerfeld. Heisenberg assiste a questa conferenza e il suo giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Eisenhart Luther Pfahler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eisenhart Luther Pfahler Eisenhart 〈àisenart〉 Luther Pfahler [STF] (1876 - 1965) ◆ [MCQ] Classificazione di E.: v. Schrödinger, equazione di: V 111 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] per valutare l'energia dei sistemi atomici e molecolari si basa sulla soluzione dell'equazione proposta da Erwin Schrödinger nel 1926 (Schrödinger 1926a, b), la cui forma è: [1] (T+V)ψ=Eψ. Essa appartiene alla classe delle equazioni differenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

meccànica quantìstica

Enciclopedia on line

meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] , ψ  può essere posta nella forma ψ =u (x, y, z )−2πiνt con ν =E/h; ψ  deve soddisfare l'equazione di Schrödinger, dove U  è l'energia potenziale del campo di forza che agisce sulla particella. Nella formulazione della m.q., dovuta principalmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccànica quantìstica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali