• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [68]
Strumenti del sapere [23]
Biografie [45]
Comunicazione [16]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Storia [1]

BARTOLOMEO di Carlo da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Carlo da Vercelli Alfredo Cioni Tipografo in Venezia e Brescia durante il sec. XV. Gli archivi della città di Vercelli, per il periodo che qui interessa, non posseggono documenti concementi [...] Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 326; G. C. Faccio, I tipografi vercellesi dei secoli XV e XVI, Vercelli 1910, p. 83; V. Scholderer, Catal. of Books printed in the XV Cent. now in the British Museum, Part V, London 1929, pp. XIII, 209; Part VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZALIERI, Bazaliero

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZALIERI (Baccilieri, Bacillieri), Bazaliero Alfredo Cioni Nacque secondogenito da Marco, di famiglia tra le cospicue di Bologna, nella seconda metà del sec. XV, per censo, parentele e amicizie ihustri, [...] Atti notai: N. Beroaldi, A. Gombruti, T. Grengoli, B. Zani (1487-1495); ibid., Foro dei Mercanti, 20 sett. 1489, c. 155; V. Scholderer, Catal. of books printed in the XV century now in the British Museum, VI, London 1908, pp. XXXII, 832; A. Sorbelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BODONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODONI, Giambattista Francesco Barberi Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] del Settecento. Scelta, introduzione e note, Milano 1963, pp. 28-31, tavv. 34-44; sui caratteri greci v. V. Scholderer, Greek printing types1465-1927, London 1927, p. 13. Sul B. incisore, compositore e stampatore, fondamentale è lo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO DI BORBONE – DE IMITATIONE CHRISTI – CARLO III DI SPAGNA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODONI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovan Giacomo Alfredo Cioni Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone". Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] , pp. 94, 120; A. Serra Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ventennio del Cinquecento, Bologna 1959, passim; V. Scholderer, Catal. of books printed in the XV Cent. now in the British Museum, VI, London 1930, pp. XXXVIII, 835 ss.; VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Giuseppe Dondi Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] I (1884), pp. 252-272. Storici e bibliografi successivi (G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florentiae 1905, p. 212;V. Scholderer, Printing at Milan in the Fifteenth Century, in The Library, s. 4, VII [1927], pp. 355-375e successivamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDICTIS, Nicolaus

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus Alfredo Cioni Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1951, pp. 101, 102; Vernazza di Frenay, Diz. dei tipografi, Torino 1959, p. 25; V. Scholderer, Catalogue of books printed in the XV Cent. now in the British Museum, V, London 1924, p. 333; VII, ibid. 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI Alfredo Cioni La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] A. Sorbelli, Storia della stampanell'Emilia,ibid., p. 400; Id., Storia della stampa in Bologna, Bologna s.d., p. 25; V. Scholderer, Catalogue of books printed in the XV Cent. now in the Brit. Museum, VII, London 1935, pp. LXXXVI, 1085; G. Reichenbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULLE, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULLE, Johannes Alfredo Cioni Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] ne esistono quattro esemplari in Italia); Taxae Cancellariae Apostolicae, pure datato, 30 apr. 1479 (in 41, di cc. 18). Bibl.: V. Scholderer, Catal. of Books printed in the XV century now in the British Museum, IV, London 1916, p. 78; K. Haebler, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio Alfredo Cioni Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] 1942, pp. 197-210; F. Cosentini, Gli incunaboli ed i tipografi Piemontesi del sec. XV, Torino 1914, pp. 61 ss.; V. Scholderer, Catalogue of books printed in the XVth Cent. now in the British Museum, V, London 1924, pp. XXXIII, 332; VII, ibid. 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORT, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORT, Andrea Alfredo Cioni Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo. La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] Primo libro stampato in Ferrara, in Il Bibliofilo, IX (1888), pp. 127-129; G. Fumagalli, Lexicon..., Firenze 1905, pp. 125, 283; V. Scholderer, Catal. of printed books in the XV century now in the Brit.Mus., VI, London 1923, pp. 601 ss.; D. Fava, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali