• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [45]
Strumenti del sapere [23]
Comunicazione [16]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Storia [1]

BONELLI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Manfredo Alfredo Cioni Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] dal B. nel 1505. Una bella bordura xilografica e due vignette si trovano nel Lucano in volgare del 4 ott. 1495. V. Scholderer afferma che l'edizione è stata impressa con il carattere 76/77R usato dallo Scinzenzeler a Milano attorno al 1487. La figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANNCK, Stephan

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANNCK, Stephan Alessandro Ledda PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] di Santo Spirito in Sassia, nei cui registri il suo nome è iscritto sotto l’anno 1482 (Schäfer, 1913, nn. 1030-1031; Scholderer, 1938, p. 161), e quella di Santa Maria in Campo Santo dei Teutonici, nel cui cimitero venne poi sepolto (Schäfer, 1913, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – JOHANN GUTENBERG – ALBRECHT VON EYB – RINASCIMENTO – ULRICH HAN

ENRICO da Haarlem

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Haarlem Anna Modigliani Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] , Stuttgart 1970, pp. 85, 124, 174, 182 s., 185; D. E. Rhodes, The incunabula of Siena, in Essay in honour of Victor Scholderer, a cura di D. E. Rhodes, Mainz 1970, pp. 337-348; F. R. Goff, Incunabula in American libraries, New York 1973, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARAVICINO, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVICINO, Dionisio Tammaro De Marinis Tipografo, che per primo stampò un libro interamente in caratteri greci, la Grammatica greca (Erotemata) di Costantino Lascaris, apparsa a Milano il 30 gennaio [...] et XVIe siècles, Parigi 1885, I, n. 1; R. Proctor, The Printing of Greek, Londra 1900, pp. 51-58 e 156-57; V. Scholderer, Printing at Milan in Fifteenth Century, in The Library, Londra 1927, pp. 355-75; id., Greek Printing Types, Londra 1927, p. 3 e ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO de' Libri

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO de' Libri Alfredo Cioni Bartolomeo di Francesco di Neri, fiorentino, non appartenne a una famiglia Libri, come generalmente si trova, ma ebbe quel soprannome dall'arte che proseguì per tutta [...] Notarile anticos., Notaio Piero da Vinci, Atti 1482; Firenze, Bibl. Naz., Cinelli e Biscioni, Indice degli Scrittori Fiorentini, ms.;A. Scholderer, Catal. of books printed in the XV century now in the British Museum, VI, London 1908, pp. XV, 646-665 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Federico de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de' Paolo Procaccioli Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] soggiorno del C. a Roma è A. Marinelli, La stampa della "Divina Commedia" nel XV sec., Firenze 1911, pp. 14-18. L'ipotesi di V. Scholderer (F. de' C. and the first books printed ar Iesi, in Gutenberg Jahrbuch, VII [1932], pp. 110-113, ora anche in V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Francesco Berta Maracchi Biagiarelli Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] Antonio Miscomini, che stampava in Firenze all'incirca negli stessi anni, il carattere 112 R, si suppose da parte dello Scholderer che i due fossero associati, e anzi che il Miscomini fosse alle dipendenze del B., il quale per questa ragione avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLAVIS, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLAVIS, Tommaso de Alfredo Cioni Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] Kristeller, e sono di una certa eleganza. Una di esse ha le iniziali "T. A." ed è usata nel 1484; secondo lo Scholderer, le iniziali non si dovrebbero interpretare come "T(homas de) A(lexandria)", ma come "T(homas de Blavis et) A(ndreas Torresanus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Pietro Alfredo Cioni Di questo tipografo, che operò a Bologna durante l'ultimo decennio del sec. XV, si hanno notizie concernenti soltanto l'attività editoriale che egli condusse unitamente al [...] Campi è la settima replica del testo che fu ristampato ancora varie volte. Dei due fratelli non si hanno altre notizie; V. Scholderer propende a credere che, tanto tra il 1490 e il 1497 che dopo quell'anno, i due fratelli abbiano lavorato per altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REISSINGER, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REISSINGER, Sisto Piero Scapecchi REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg). Si ritiene abbia seguito [...] G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, Wiesbaden 1911-1912, I pp. 10-27; II, pp. 1-36, Atlas, tavv. I-VIII; V. Scholderer, S. R.’s first press at Rome, in The Library, s. 3, V (1914), pp. 320-324; K. Haebler, Die Deutschen Buchdrucker des XV ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ANTONIO D’ALESSANDRO – FRANCESCO DEL TUPPO – FRANCESCO ZABARELLA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali