Musicista fiammingo (Berg-op-Zoom 1453 circa - Ferrara 1505). Studiò all'università di Lovanio e fu maestro di cappella, insegnante e direttore di scholaecantorum in varie città, tra cui Berg-op-Zoom [...] (1479-83 e di nuovo 1496), Cambrai (1484-85), Bruges (1489-90 e di nuovo 1498), Anversa (1491-96 e di nuovo 1501-02). Nel 1504 si trasferì in Italia, e risiedette prima a Firenze, presso la corte medicea, ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] «Ioannem de pelestrina» (Casimiri, 1918-22, p. 8) che egli avrebbe dovuto accudire (di solito si entrava nelle scholaecantorum sui sette-otto anni); intermediario fu forse il cardinale Andrea della Valle, vescovo di Palestrina (1533-34) e arciprete ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] per coro di una voce media con accompagnamento d'organo e d'armonio (oppure a 4, 3 o 2 voci, per le "Scholaecantorum"), Roma 1924.
Tra i numerosi lavori storico-critici: G. Pierluigi da Palestrina, nuovi documenti biografici, Roma 1918; Il Codice 59 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] I a Pio X, «La Nuova antologia», 1904, p. 522, n. 1.
68 M. Casadei Turroni Monti, Cenni sulla condizione delle scholaecantorum italiane nel primo Novecento, con riferimento ai giorni nostri, in Remus, cit., p. 153.
69 Per uno sguardo d’insieme, dal ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] esercizi progressivi di solfeggio a due voci uguali ad uso degli Istituti, scuole normali e popolari di musica delle ScholaeCantorum (Milano, Ricordi, s. d.).
Si distinse anche come compositore di musica sacra, parecchi esempi della quale si trovano ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] sacro Job e Judith (su parole di Paolo Ubaldi; Torino 1892).
Un rovello per Pagella fu il desiderio di fornire alle scholaecantorum musiche facili da eseguire: brani per voci bianche o ‘coro di popolo’ spesso all’unisono o in falsobordone (per es. i ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] essenzialmente teorico e didattico furono stampati più volte per l'importanza e la chiarezza delle regole utili alle "Scholaecantorum" delle diverse cappelle musicali.
Nel Cantore addottrinato il C. illustra le principali regole del canto fermo, il ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] O. Ravanello; L'armonium quale strumento liturgico. Metodo teorico-pratico..., Torino 1901; Metodo di canto corale ad uso delle scholaecantorum, ibid. 1905; L'allievo al piano. Metodo teorico-pratico per imparare a suonare il pianoforte, ibid. 1901 ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] a Bergamo nell'agosto 1907, dove il F. svolse la sua relazione sui Criteri pratici per la formazione ed educazione delle ScholaeCantorum (poi edito in Atti del I Congresso lombardo di musica sacra, Bergamo 1908, pp. 39-49).
Nel 1923 abbandonò la ...
Leggi Tutto