Musicista fiammingo (Berg-op-Zoom 1453 circa - Ferrara 1505). Studiò all'università di Lovanio e fu maestro di cappella, insegnante e direttore di scholaecantorum in varie città, tra cui Berg-op-Zoom [...] (1479-83 e di nuovo 1496), Cambrai (1484-85), Bruges (1489-90 e di nuovo 1498), Anversa (1491-96 e di nuovo 1501-02). Nel 1504 si trasferì in Italia, e risiedette prima a Firenze, presso la corte medicea, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] diverse membra del suo impero; sforzo nel quale egli ebbe aiuto principale Alcuino. Durante questo periodo si fondarono varie scholaecantorum, come ad Aquisgrana e a Fulda; da Bisanzio si ricevevano i primi organi, dono di quegl'imperatori, mentre ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] un insegnamento vero e proprio non si sia dato che nell'orbita, ideale o materiale, delle cappelle e delle scholaecantorum, dalle quali anche l'arte popolare o, per così dire, leggiera derivata dalla tradizione intimamente monodica dei canti ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Community Chorus, il St Cecilia Club, le copiosissime associazioni corali dei varî quartieri e sobborghi della metropoli, le Scholaecantorum, i gruppi corali maschili e femminili e i Glee Clubs presso la Columbia University e la New York University ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] e facendole rappresentare a corte dai ragazzi del coro della cattedrale di San Paolo. Fu così che le scholaecantorum, alle quali era stata affidata quasi esclusivamente la recitazione teatrale negl'inizî del dramma elisabettiano (1558-1576 ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] analoga pratica della Sinagoga ebraica. Le funzioni del coro, dapprima pertirienti alla comunità, andarono sempre più attribuite alle Scholaecantorum, la prima delle quali sorse in Roma sotto il pontificato di Celestino I (morto nel 432); mentre nei ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] «Ioannem de pelestrina» (Casimiri, 1918-22, p. 8) che egli avrebbe dovuto accudire (di solito si entrava nelle scholaecantorum sui sette-otto anni); intermediario fu forse il cardinale Andrea della Valle, vescovo di Palestrina (1533-34) e arciprete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] modalità di trasmissione del canto fino a quel momento invalse, basate essenzialmente sull’insegnamento orale nelle scholaecantorum, cioè nelle cantorie collegate a un’istituzione ecclesiastica. Sebbene sia plausibile che una primitiva forma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] prodotti a uso pubblico e privato, richiesti magari come dispense per le classi universitarie del quadrivium, o per le scholaecantorum annesse alle cattedrali, o come ausilio ai membri di cappelle musicali o a chierici in servizio presso le tante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] dall’abbazia francese di Saint-Bertin del Nord del 1150-1160.
A ciascuno il suo spazio: recinzioni, iconostasi e scholaecantorum
Ancora ad Assisi, l’affresco raffigurante il Presepe di Greccio mostra, invece, una croce di grande formato – il cui ...
Leggi Tutto