• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [59]
Musica [56]
Arti visive [29]
Religioni [21]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [10]
Europa [5]
Geografia [5]

CAMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Alberto ** Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Francesi, che diresse per alcuni anni, e S. Maria in Vallicella, dove nel 1898 istituì anche una "schola cantorum". Sostenitore del movimento ceciliano, si adoperò attivamente per il rinnovamento della musica sacra pubblicando vari articoli sia sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Paola Rosa Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] and easie introduction to practicall musicke (1597), a cura di R. A. Harman, London 1952, pp. 294 s.; G. Vale, La schola cantorum del duomo di Gemona e i suoi maestri, Gemona 1908, pp. 47, 56, 104; G. Radiciotti, I musicisti marchigiani dal sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRÉMILLON, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grémillon, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] tipiche della sua poetica. Dopo gli studi al liceo classico di Brest, nel 1920 perfezionò a Parigi, presso la Schola Cantorum, una vocazione musicale che si sarebbe rivelata preziosa per i suoi film di cui spesso compose la colonna sonora. Attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – OCCUPAZIONE NAZISTA – MADELEINE RENAUD – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉMILLON, Jean (1)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Settimio ** Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] biblici all'Ospizio di S. Michele in Roma, in Bollett. musicale romano, I (1899), n. 5, p. 55; A. Salina, La Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro, in Musica, XIII, 2 (1919), pp. 2 s.; A. Cametti, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1821 al 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VALENTINO FIORAVANTI – SCHOLA CANTORUM – PADRI FILIPPINI

CELLINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Emidio Enza Venturini Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] Piceno. Mantenne questo incarico per sette anni, durante i quali diresse ottime esecuzioni di autori classici e sue, fondò una Schola cantorum e contribuì a far risorgere, il culto per la musica sacra. Tra le sue composizioni eseguite in questi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASENTINI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Marsilio Giuseppe Radole Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] ha trascritto la Compieta (ms., Venezia, Fondaz. G. Cini, Ist. per la musica), non esistono edizioni moderne. Bibl.: G. Vale, La Schola cantorum del duomo di Gemona ed i suoi maestri, Gemona 1908, pp. 21-24; Id., Vita musicale nella chiesa metrop. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASENTINI, Silao

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Silao Giuseppe Radole Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] che segue il terzetto del Benedictus. Bibl.: L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1880, pp. 188, 271;G. Vale, La Schola cantorum del duomo di Gemona ed i suoi maestri, Gemona 1908, pp. 21-24;G. Marioni, La cappella musicale del duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIERA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIERA, Arnaldo Aldo Bartocci Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli. Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] s.d.; Tota pulchra es Maria, a 2 voci con accomp. d'organo, in Vingt Motets français et étrangers au bureau de la Schola Cantorum, Paris s.d.; O salutaris Hostia, a 2 voci con accomp. d'organo, Torino s.d. Fonti e Bibl.: Riv. musicale italiana, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Carlo Petrucci Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 248, 259 ss, 265 ss. note 357, 358, 366 ss.; F. X. Haberl, Die römische "schola cantorum" und die päpstlichen Kapellsänger bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, Leipzig 1888, pp. 30 s., 125; U. Chevalier, Répert. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FILIPPO D'ALENÇON – CANTO GREGORIANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRAPPUNTO

DI DONATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI DONATO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] d'oggi e Fiamma verde, fu l'ispiratore dell'iniziativa che condusse nel 1933 alla istituzione della Schola iuvenum cantorum. Fu inoltre vicedirettore della sezione distaccata del conservatorio romano del Foro italico, direttore della scuola di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – MUSICA DA CAMERA – PIETRO MASCAGNI – CONCERTO GROSSO – MUZIO CLEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI DONATO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
schola cantorum
schola cantorum 〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali