• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [59]
Musica [56]
Arti visive [29]
Religioni [21]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [17]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [10]
Europa [5]
Geografia [5]

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] der Musiksammelwerke des XVI. und XVII. 3ahrhunderts, Berlin 1877, pp. 399 S.; F. X. Haberl, Die R5Mische "Schola Cantorum" und die PdPstlichen Kapelisdnger bis zur Mitte des 16. Yahrhunderts, Leipzig 1888, p. 90; G. Gaspari, Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Alessandro Frank D'Accone Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] " fiorentina dalla sua fondaz. fino all'anno 1738, Firenze 1738, p. 212; F. X. Haberi, Die römische 'schola cantorum' und die päpstlichen Kapellsänger bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Vierteljarsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), p. 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI (Leonarda), Isabella Giulia Grilli Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città. Questa data, [...] dell'op. 13 a due sue consorelle definite "virtuosissime", lasciando prevedere la possibilità di utilizzare la piccola schola cantorum del convento per l'esecuzione dei propri brani. Secondo un documento dell'archivio privato della famiglia Leonardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – SCHOLA CANTORUM – COMPOSITRICI – FAYETTEVILLE

MAGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Pietro Salvatore De Salvo Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Nel novembre seguente il M. si trasferì a Bari, in qualità di maestro di cappella della cattedrale e direttore della Schola cantorum del seminario. In linea con i principî del movimento ceciliano, cui aveva aderito pienamente, creò a Bari una scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTUARIO DI OROPA – RAFFAELE CASIMIRI – VIGARANO MAINARDA – CANTO GREGORIANO

LA ROTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROTELLA, Pasquale Alberto Fassone Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] Il L. fece poi ritorno a Bari, dove assunse, in seguito al superamento di un concorso ministeriale, la direzione della schola cantorum della basilica di S. Nicola (1902-11). In questo periodo scrisse, oltre a diverse composizioni sacre, per lo più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SCHOLA CANTORUM – STABAT MATER – MUSICOLOGI

MONTANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Pietro Andrea Stefano Malvano – Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi. Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] , 28 ott. 1888 - Vigevano, 12 dic. 1964) studiò presso il liceo musicale di Bologna, e divenne organista e direttore della Schola cantorum di Vigevano. Oreste (Cornogiovine, 5 apr. 1900 - Lodi, 23 dic. 1971), dopo un ciclo di studi con il fratello ... Leggi Tutto

NICOLÒ Patavino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Patavino Camilla Cavicchi NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV. Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] regina, in Laude Libro secondo, 1508 (ed. in Jeppesen, 1935). Fonti e Bibl.:F.X. Haberl, Die römische ‘schola cantorum’ und die päpstlichen Kapellsänger bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Id., Bausteine für Musikgeschichte III, Leipzig 1888, pp ... Leggi Tutto

DANESE di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE di Cecco (da Viterbo) Enzo Bentivoglio Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte. Il merito [...] II. Fatto sta che per la morte del Settala l'iniziativa s'interruppe lasciando come principale segno l'eliminazione della Schola cantorum. Il Pinzi (1890, p. 304) scrive che "la soprastanza del Danese" nel cantiere della Quercia si protrasse "a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Bartolomeo Franco Colussi RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote. Sono scarse le [...] dell’Arca del Santo, Acta XII-XIV. P. Saviolo - B. Franco, Arca del Santo di Padova, Padova 1765; G. Vale, La “Schola cantorum” del duomo di Gemona ed i suoi maestri, Gemona 1908, p. 22; [S. Rinaldi], Musicisti dell’Ordine Francescano dei Minori ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ORDINE FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO – BATTISTA GUARINI – COSTANZO PORTA

FOGLIANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico Franco Bruni Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., V (1880), I, p. 89; F.X. Haberl, Die römische Schola cantorum und die päpsdichen Kappelsäriger bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), pp. 258 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
schola cantorum
schola cantorum 〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali