• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [11]
Biografie [10]
Farmacologia e terapia [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biologia [1]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]

BUCHHEIM, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Farmacologo, nato il 1° marzo 1820 a Bautzen, morto il 12 dicembre 1879 a Giessen. Professore nel 1849 a Dorpat (Tartu), nel 1867 a Giessen, diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva [...] essere più ampiamente svolto dal suo grande discepolo O. Schmiedeberg. Oltre a numerosi e importanti scritti monografici pubblicò un Lehrbuch der Arzneimittellehre (Lipsia 1853-56; 3ª ed., 1876-78), nel quale tentò un raggruppamento razionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHMIEDEBERG – FARMACOLOGIA – FARMACHI – GIESSEN – DORPAT

CERVELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLO, Vincenzo * Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] recò dapprima a Torino presso l'istituto di A. Mosso, poi a Strasburgo nel laboratorio di farmacologia di O. Schmiedeberg, ove rimase per tre anni. Conseguita la libera docenza nel 1882, l'anno seguente fu incaricato dell'insegnamento della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] al G. di contribuire validamente allo sviluppo della scienza dei farmaci, quell'Arzneimittellehre cui R. Buchheim e O. Schmiedeberg con i suoi allievi, tra i quali appunto lo stesso G., riuscirono a dare dignità di disciplina autonoma derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDIOCINETICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] -Benedicenti), s'è ammessa l'esistenza nel cuore di due ordini di fibre: sistoliche le une, diastoliche le altre (Schmiedeberg). Per la semplice stimolazione del vago si avrebbe la diastole più ampia, ma la sistole si farebbe sempre più incompleta ... Leggi Tutto
TAGS: CONVALLARIA MAJALIS – NERIUM OLEANDER – FIBRA MUSCOLARE – INVERTEBRATI – SCHMIEDEBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCINETICI (2)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Giacomandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Giacomandrea Amilcare Carpi de Resmini Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] dall'a. scol. 1830-31 al 1833-34 il dottor G. G., Padova 1856, pp. 1-144; O. Schmiedeberg, Rudolph Buchheim, sein Leben und seine Bedeutungfür die Begründung der wissenschaftlichen Arzneimittellehre und Pharmakologie, in Archiv für experimentelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] all’affermazione del metodo sperimentale, che darà alla f. dignità di scienza autonoma per merito di R. Buchheim e O. Schmiedeberg (che estendono lo studio dei farmaci all’esame di tutti gli aspetti possibili, pratici e teorici, dell’azione di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

MARFORI SAVINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARFORI SAVINI, Pio Stefano Arieti MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] e il 1892, infine, completò le proprie esperienze nel laboratorio di fisiologia sperimentale di Strasburgo diretto da O. Schmiedeberg. Grazie alla formazione scientifica maturata in alcune tra le più importanti scuole fisiologiche, il M. fu portato a ... Leggi Tutto

BAEHR, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato nel 1666, consigliere di camera a Dresda. Con la Frauenkirche in Dresda creò un tipo di costruzione che rispondeva meglio d'ogni altro alle esigenze del culto evangelico di allora. È un [...] nelle diverse chiese dei villaggi sassoni che il B. aveva in antecedenza eseguito: a Loschwitz presso Dresda, a Schmiedeberg, a Forchheim presso Lengefeld. La chiesa di Hohnstein presso Pirna è contemporanea all'inizio della Frauenkirche. Fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: SCHMIEDEBERG – PERGAMO – SASSONI – DRESDA – LIPSIA

BONANNI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Attilio Mario Crespi Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] la indiscussa influenza che ebbero per la sua formazione gli insegnamenti dello Hofmeister e soprattutto dello Schmiedeberg, il fondatore della farmacologia sperimentale. Per la corretta, rigorosa impostazione delle sue ricerche, l'opera scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] applicazione pratica, e con le esperienze di Galvani e di Volta che preludono all'elettroterapia. I nomi di R. Buchheim, O. Schmiedeberg, J. A. Buchner, L. Pasteur, R. Koch, E. A. v. Behring, P. Ehrlich, A. Yersin, G. Tizzoni, A. Calmette, E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali