• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Storia [5]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Paleontologia [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Storia della biologia [1]
Chimica [1]

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] storico-archeologica, fu fatto segno all'avversione dell'autorità politica. Nell'ordinamento giudiziario promosso dal ministro Schmerling nel 1850 venne tuttavia nominato assessore della corte di giustizia di Rovigno, poiché i giudici del tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc Francesco Tommasini Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] , ispirato a principî federalisti, alla patente di febbraio (6 febbraio 1861), dovuta al tedesco liberaleggiante conte Schmerling, che aveva tendenze accentratrici; nel 1865 sospese di nuovo ogni costituzione. Dopo il disastro di Sadowa, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRINCIPATI DANUBIANI – VITTORIO EMANUELE II – COMPROMESSO DEL 1867
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc (6)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] ripercussioni in quella regione che fu messa in stato d'assedio (24 febbraio 1864). Dopo il ministero centralista Schmerling, quello Belcredi, formato nel luglio 1865, inclinò di nuovo verso il federalismo: la collaborazione dei Polacchi riprese e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] cranio umano fossile e di manufatti paleolitici. Il primo esempio è quello della scoperta, avvenuta ad opera di Ph.Ch. Schmerling e da lui pubblicata nel 1833, di un cranio umano infantile, poi riconosciuto come neandertaliano, nella Caverna di Engis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e Trenta, di fossili attribuibili a scimmie o all'uomo stesso come, per esempio, la scoperta da parte di Philippe-Charles Schmerling (1791-1836) di crani umani e manufatti associati a scheletri di mammut nelle grotte di Engis nei pressi di Liegi. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Petrolchimica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolchimica Alberto Girelli di Alberto Girelli Petrolchimica sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] , Berlin 1959. Astle, M. J., The chemistry of petrochemicals, New York 1956. Brooks, B. T., Boord, C. E., Kurtz, S. S., Schmerling, L. (a cura di), The chemistry of petroleum hydrocarbons, 3 voll., New York 1955. Ellis, C., The chemistry of petroleum ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI DI ELIMINAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – REFORMING CATALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolchimica (5)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Boemia, riconosciuto pure da Francesco Giuseppe nel diploma dell'ottobre 1860; ma la nuova costituzione di Schmerling del febbraio 1861 ristabilì in luogo della già promessa Austria federale un'Austria centralizzata, specialmente nei riguardi dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il 17 gennaio 1862. Cf. la lettera di von Toggenburg a Trevisanato, 21 dicembre 1861, e la lettera di Schmerling (I.R. Ministero dello Stato, Sezione Culto) a Trevisanato, 10 febbraio 1862, entrambe in Venezia, Archivio Storico del Patriarcato ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali