• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Filosofia [22]
Biografie [19]
Storia [6]
Dottrine teorie e concetti [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Fisica [6]
Metafisica [5]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

Wittgenstein, Ludwig Josef

Enciclopedia on line

Wittgenstein, Ludwig Josef Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] era stata notevole, specie per quanto riguarda gli inizî del Circolo di Vienna (in particolare sul pensiero di M. Schlick), l'insegnamento di W. a Cambridge ebbe un impatto ancora più ragguardevole, soprattutto in area anglosassone, promuovendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA FORMALE – INGHILTERRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittgenstein, Ludwig Josef (3)
Mostra Tutti

metafisica

Enciclopedia on line

Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. Origine e impiego [...] della filosofia. Il 20° secolo Nel Novecento la polemica contro la m. è stata ripresa dal neopositivismo. Pensatori come M. Schlick, R. Carnap, O. Neurath e A.J. Ayer convennero nel considerare le proposizioni metafisiche come prive di senso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – ANDRONICO DI RODI – SCUOLA DI MILETO – SCUOLA ELEATICA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

SIGNIFICATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIGNIFICATO Federica Casadei Antonio Rainone Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] -71, e 4 (1937), pp. 1-40 (trad. it. in Id., Analiticità, significanza, induzione, Bologna 1971, pp. 151-261); M. Schlick, Meaning and verification, in The Philosophical Review, 45 (1936), pp. 339-69 (trad. it. in La struttura logica del linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – FILOSOFIA ANALITICA – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNIFICATO (3)
Mostra Tutti

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , Die Analyse der Empfindungen und das Verhältnis des Physischen zum Psychischen, Jena 19002 (trad. it., Milano 19752); M. Schlick, Allgemeine Erkenntnislehre, Berlino 1918, 19252; B. Russell, The analysis of mind, New York 1921 (trad. it., Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

STUDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDIO Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] va al tardo barocco. Dal Fundamentum organisandi di K. Paumann, dato fuori nel 1452 e largamente imitato nei lavori di A. Schlick, H. Buchner, J. Kotter, L. Kleber, N. Ammerbach, dei due Schmid, J. Klemme, ecc., alla Melothesia di C. M. Locke (i637 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDIO (1)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] stretto. Anche i principali e i registri di mutazione a più cori (misture) tenderanno verso una più spiccata individuazione. Arnold Schlick nel suo Spiegel ci dà un quadro esauriente dell'organaria tedesca agl'inizî del sec. XVI. In Spagna troviamo i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] all'imperatore; dagli stati germanici non c'era da sperare più nulla; gli stessi Danesi si sentivano estranei alla guerra. Schlick avanzò nello Schleswig e nello Jutland. C. si rifugiò nelle isole. Ma alla minaccia di trasferire la corona della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard Hans Tietze Architetto, nato il 20 luglio 1656 a Graz, morto nel 1723 a Vienna. Figlio di uno scultore, seguì da giovane le orme di suo padre, come dimostrano i suoi [...] trovava nel barocco a Vienna. Oltre a numerose opere decorative (Colonna Mariana nel Mercato vecchio, tomba ha del conte Schlick nel duomo di Praga, decorazione della Cappella delle Grazie a Maria-Zell, ecc.), vanno ricordati anche molti suoi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – MACCHINA A VAPORE – SALISBURGO – BORROMINI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard (1)
Mostra Tutti

STABILIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer) Filiberto Dondona S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] e attivi. Hanno la precedenza in ordine di tempo i primi, un esemplare dei quali fu esperimentato in Germama da O. Schlick nel 1906; il movimento di precessione è determinato sul girostato già rotante intorno al proprio asse dallo stesso movimento di ... Leggi Tutto

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] nuova filosofia della natura in Germania, 1934). Dopo il soggiorno viennese, durante il quale entra in contatto con Moritz Schlick ed è ammesso alle sedute del circolo filosofico da questi fondato, Geymonat ha modo di approfondire la conoscenza della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neopoṡitivismo
neopositivismo neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali