• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [338]
Storia [105]
Biografie [130]
Geografia [26]
Arti visive [34]
Europa [26]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [17]
Letteratura [17]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] . Dopo la guerra nordica e la morte di Carlo XII, i H.-G. furono tuttavia costretti a cedere la loro parte dello Schleswig alla Danimarca, e rientrarono in possesso del H. solo perché lo stesso imperatore Carlo VI era intervenuto in loro favore. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – CARLO PIETRO ULRICO – FEDERICO III – DANIMARCA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein-Gottorp (1)
Mostra Tutti

Canuto II (detto il Grande)

Dizionario di Storia (2010)

Canuto II (detto il Grande) Canuto II (detto il Grande) Re di Danimarca, d’Inghilterra e di Norvegia (n. 995 ca.-m. Shaftesbury 1035). Figlio di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre [...] succedendo al fratello, il trono danese e per esso, con politica intraprendente, otteneva da Corrado II parte dello Schleswig (1025?). In seguito, approfittando del malcontento suscitato dalla politica religiosa di Olaf, re di Norvegia, C. mosse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – CORRADO II – DANIMARCA

Cristiano VIII

Dizionario di Storia (2010)

Cristiano VIII Re di Danimarca, già re di Norvegia (Kristiansborg 1786-Plön 1848). Figlio di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813), poi re di Norvegia (1814), dove era [...] però mancare d’introdurre utili riforme. La sua «lettera aperta», con la quale nel 1846 introduceva anche nei ducati dello Schleswig e del Holstein la successione femminile, diede inizio all’opposizione di quei Paesi e poi alla guerra con la Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villigiso

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Magonza (n. Schüningen - m. Magonza 1011). Sassone, canonico a Hildesheim, entrato nella corte di Ottone II, nel 971 fu cappellano del re e cancelliere di Germania, venendo elevato nel 975 [...] nei periodi di vacanza del trono. Alla sua attività politica unì una fervida opera di diffusione della fede nei territorî ancora pagani dello Schleswig, del Holstein e in Svezia. Venerato come santo in Renania, la sua festa cade il 23 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTONE III – OTTONE II – WILLIGIS – GERMANIA – BAVIERA

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] alla Chiesa cattolica dei vescovati e dei monasteri protestanti; vinse a Lutter (1626) il re Cristiano di Danimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo il re a sottoscrivere la pace di Lubecca (1629). L'anno dopo sostituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FERDINANDO II D'ASBURGO – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA CATTOLICA

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ) in entrambe le Camere. Nel 1918 l’Islanda ottenne l’autogoverno e nel 1920 fu risolta anche la questione dello Schleswig settentrionale, a maggioranza danese, che decise l’annessione alla Danimarca; nello stesso anno questa entrò a far parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Canuto II il Grande o il Magnifico re di Danimarca, d'Inghilterra e di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 995 circa - m. Shaftes bury 1035) di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre all'invasione dell'Inghilterra, della quale nel 1016 fu eletto re, per la morte di Etelredo II re [...] , succedendo al fratello, il trono danese e per esso, con politica intraprendente, otteneva da Corrado II parte dello Schleswig (1025 ?). In seguito, approfittando del malcontento suscitato dalla politica religiosa di Olaf, re di Norvegia, C. mosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMONDO IRONSIDE – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – CORRADO II

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia Carlo ANTONI Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] , allorché suo marito pubblicamente riprovò le misure repressive contro la stampa, e più ancora nella questione dello Schleswig-Holstein, allorché prese partito per il pretendente Augustenburg, caro ai liberali, e contro la guerra all'Austria ... Leggi Tutto

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Dizionario di Storia (2011)

Tilly, Jan T'Serclaes conte di Tilly, Jan T’Serclaes conte di Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] alla Chiesa cattolica dei vescovati e dei monasteri protestanti; vinse a Lutter (1626) il re Cristiano di Danimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo il re a sottoscrivere la Pace di Lubecca (1629). L’anno dopo sostituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oldenburg

Enciclopedia on line

Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] la fortezza di Delmenhorst. Nel 1440, alla morte di Teodorico il Fortunato, che aveva sposato Edvige, erede del ducato di Schleswig e della contea di Holstein, la contea passò a Cristiano (divenuto dal 1448 re di Danimarca, Norvegia e Svezia), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – DUCATO DI SCHLESWIG – OMONIMO STATO – FEDERICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldenburg (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cimbro
cimbro agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali