• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [338]
Storia [105]
Biografie [130]
Geografia [26]
Arti visive [34]
Europa [26]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [17]
Letteratura [17]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

Versailles, Trattato di

Dizionario di Storia (2011)

Versailles, Trattato di Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla . La Germania dovette cedere [...] e, temporaneamente, la Saar (➔ Saarland); al Belgio andarono i distretti di Eupen e di Malmédy; alla Danimarca, lo Schleswig settentr.; alla Polonia, l’Alta Slesia, la Posnania e il «corridoio polacco»; Danzica fu costituita in città-Stato libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIDOIO POLACCO – GRAN BRETAGNA – ALTA SLESIA

Cristiano I

Dizionario di Storia (2010)

Cristiano I Re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (n. 1426-m. Copenaghen 1481). Figlio di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. [...] Riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Fu infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein. Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ricondurla all’obbedienza. In politica interna non riuscì a operare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guglièlmo IX langravio di Assia-Cassel, I principe elettore di Assia

Enciclopedia on line

Figlio (Cassel 1743 - ivi 1821) del langravio Federico II e di Maria, figlia di Giorgio II d'Inghilterra, successe al padre come langravio nel 1785. Assunto il titolo di principe elettore (1803), tentò [...] da Napoleone (1806), ma questi lo dichiarò deposto dopo Jena. G. con tutta la sua famiglia trovò rifugio dapprima nello Schleswig, poi a Praga. Nel 1813 rientrò in possesso dei suoi dominî, ampliati in seguito al congresso di Vienna con il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO II D'INGHILTERRA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO II – NAPOLEONE – PRAGA

Cristiano V re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano V re di Danimarca e Norvegia Figlio (Flensburg 1646 - Kristiansborg 1699) di Federico III, gli succedette nel 1670. Non riuscì ad attuare le idee autocratiche del padre (creò tuttavia una nuova nobiltà di corte, al modo francese). [...] , per riacquistare le province perdute, combatté invano (guerra di Scania, 1675-79); e parimenti invano cercò di acquistare lo Schleswig. Organizzò da ultimo una grande alleanza contro Carlo XII di Svezia, ma morì prima di vederne il fallimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – PEDER GRIFFENFELD – FEDERICO III – FLENSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano V re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Stenbock, Magnus, conte

Enciclopedia on line

Stenbock, Magnus, conte Generale (Stoccolma 1665 - Copenaghen 1717). Maggiore generale (1700), partecipò alla campagna polacca di Carlo XII. Governatore generale della Scania (1707), sconfisse l'esercito danese invasore nella [...] da parte delle truppe polacche e danesi (per ricompensa fu nominato maresciallo); poi però non fu più in grado di fronteggiare la superiorità degli avversarî e, ritiratosi nello Schleswig-Holstein, fu costretto a capitolare (Tönningen, 1713). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – HÄLSINGBORG – COPENAGHEN – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenbock, Magnus, conte (1)
Mostra Tutti

Schaumburg

Enciclopedia on line

Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] Holstein (1111). Fautori di una intensa colonizzazione germanica di quelle terre, estesero successivamente il loro dominio anche sullo Schleswig, che ebbero in feudo dal re di Danimarca. La linea principale della famiglia si estinse (1459) con Adolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RIFORMA LUTERANA – CORRADO II – DANIMARCA – PRUSSIA

Droysen, Johann Gustav

Enciclopedia on line

Droysen, Johann Gustav Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] di A. Boeckh e di Hegel, fu professore nelle univ. di Kiel, Jena e Berlino. Difensore dei diritti dello Schleswig-Holstein di fronte alla politica accentratrice danese (tra l'altro nelle Vorlesungen über die Freiheitskriege, 2 voll., 1846), fu nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – SCIENZE NATURALI – ETÀ ELLENISTICA – STORICISMO – POMERANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droysen, Johann Gustav (3)
Mostra Tutti

Hall, Carl Christian

Enciclopedia on line

Hall, Carl Christian Uomo di stato (Christianshavn 1812 - Copenaghen 1888), deputato, uditore generale dell'esercito (1851); fondò in difesa della Costituzione del 1849 la "Unione del cinque giugno", trasformatasi poi in partito [...] 1857-63). Cercò di risolvere la questione dei ducati, contrapponendo a quello di Holstein uno stato unitario che unisse lo Schleswig alla Danimarca. L'intervento di Bismarck in conseguenza della costituzione fatta promulgare da H. (1863) lo obbligò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Carl Christian (1)
Mostra Tutti

Cristiano VIII re di Danimarca

Enciclopedia on line

Cristiano VIII re di Danimarca Figlio (Kristiansborg 1786 - Plön 1848) di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813) poi re di Norvegia (1814), dove era assai ben visto per l'opera svolta in favore della sua [...] però mancare d'introdurre utili riforme. La sua "lettera aperta", con la quale nel 1846 introduceva anche nei ducati dello Schleswig e del Holstein la successione femminile, diede inizio all'opposizione di quei paesi e poi alla guerra con la Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNADOTTE – NORVEGIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano VIII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] contro di lui. Non meno di 77 città, oltre alla Svezia, il Meclemburgo, il Holstein e il duca Enrico di Schleswig, gli dichiararono la guerra. Proprio in questa situazione minacciosa l'aristocrazia dello Jütland si rivoltò e lo costrinse a recarsi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cimbro
cimbro agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali