• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [338]
Arti visive [34]
Biografie [130]
Storia [105]
Geografia [26]
Europa [26]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [17]
Letteratura [17]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

Ambra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambra U. Lund Hansen Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] su larga scala: sono attestate officine per la sua politura per es. a Ribe, in Danimarca, e a Hedeby (Haithabu, Schleswig-Holstein); nei secc. 9°-11° altre officine erano attive in Inghilterra e in Irlanda. Anche in questo periodo peraltro l'a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALBERTO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – AREA MEDITERRANEA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambra (2)
Mostra Tutti

Versailles

Enciclopedia on line

Versailles Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte. Si sviluppò [...] dell’Alsazia-Lorena e temporanea della Saar; al Belgio, i distretti di Eupen e di Malmédy; alla Danimarca, lo Schleswig settentrionale; alla Polonia, l’Alta Slesia, la Posnania e il Corridoio polacco; Danzica, città-Stato libera sotto la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versailles (1)
Mostra Tutti

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] filigrana d'argento prodotti in serie. Una borsa contenente tali pezzi di filigrana, ritrovata nel porto di Hedeby (Schleswig, Wikinger Mus. Haithabu), esemplifica la varietà di modelli a disposizione di un artigiano itinerante.Insieme, gli stili di ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] del sec. 12° o all'inizio del 13°; Zimmermann, 1954, p. 485; Budde, 1979, p. 84), in Renania, nella Frisia, nello Schleswig e perfino in Danimarca (Pudelko, 1932, pp. 105-108, 154-155, n. 140). Gli scultori della Renania (Pudelko, 1932, pp. 95-100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

KONIGSLUTTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONIGSLUTTER T. Weigel KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali) Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] -Berlin 1977, pp. 544-548 (19922, pp. 807-812); C. Römer, s.v. Königslutter, in Die Benediktinerklöster in Niedersachsen, Schleswig-Holstein und Bremen, a cura di U. Faust (Germania Benedictina, 6), St. Ottilien 1979, pp. 273-298; M. Gosebruch, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARMI DA FUOCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] uno con una più sottile barra di ferro da stringere sotto il braccio destro, come quello proveniente da Vedelspang nello Schleswig (Copenaghen, Tojhusmus.).Vi era però anche un'altra tipologia, per così dire 'incassata'. La breve canna di ferro quasi ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERE DA SPARO – RUGGERO BACONE – EGIDIO COLONNA – ALBERTO MAGNO – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI DA FUOCO (1)
Mostra Tutti

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] anello o staffa (Cór dova, Mus. Arqueológico Prov., c. dell'abate Samson, 955; Liegi, Coll. Luesemans, c. del sec. 9°; Schleswig, Wikinger Mus. Haithabu, c. del sec. 10°-11°).Il passaggio dalla c. a forma cilindrica, che si diffuse dopo il Mille ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

ANTEPENDIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEPENDIUM P. Lasko Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] naturalistiche, rivela accenti di sapore quasi gotico. Di poco più tardi sono i pannelli di Quern nello Schleswig (Norimberga, Germanisches Nationalmus.) e della chiesa di Stadil, nello Jutland, che, nonostante alcune reminiscenze romaniche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTISTERO DI FIRENZE – MARGARITONE D'AREZZO – ALBERTO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEPENDIUM (2)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] da una cappella comunicante; la monumentalità dell'insieme si avverte nelle facciate affiancate dei due edifici.A Lubecca (Schleswig-Holstein), l'Heilig-Geist-Hospital, l'o. medievale meglio conservato di tutta la Germania, una fondazione documentata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Pottery: Technique, Tradition and Innovation in Islam and the Western World, London 1985; H. Lüdtke, Die mittelalterliche Keramik von Schleswig, Neumünster 1985; A.G. Vince, The Saxon and Medieval Pottery of London: A Review, MArch 29, 1985, pp. 25 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cimbro
cimbro agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali