• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [130]
Storia [105]
Geografia [26]
Arti visive [34]
Europa [26]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [17]
Letteratura [17]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

Lehmann, Wilhelm

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Puerto Cabello, Venezuela, 1882 - Eckernförde, Schleswig, 1968). Compì gli studî in Germania, e si dedicò all'insegnamento delle lingue moderne, conducendo una vita appartata. La sua [...] poetica è strettamente legata al mondo della natura, osservata nelle minime manifestazioni e interpretata come garante di ordine morale. Esordì con opere in prosa (i romanzi Der Bilderstürmer, 1917; Weingott, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – VENEZUELA – GERMANIA

HENSEN, Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

HENSEN, Victor Arturo Castiglioni Fisiologo, nato a Schleswig il 10 febbraio 1835, morto a Kiel il 5 aprile 1924; studiò a Würzburg, a Berlino e a Kiel ov'ebbe la laurea nel 1859, si dedicò allo studio [...] dell'embriologia e a quello dell'anatomia e dell'istologia degli organi. dei sensi. Biologo di grande perizia, risolse molteplici e difficili problemi di fisiologia, soprattutto degli organi dei sensi, ... Leggi Tutto

Thomsen, Asmus Julius Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Thomsen, Asmus Julius Thomas Medico tedesco (Kappeln, Schleswig-Holstein, 1815 - ivi 1896). Svolse attività di ricerca in molteplici campi delle scienze mediche (medicina geografica, farmacologia, psichiatria); [...] è ricordato soprattutto per la descrizione di una forma ereditaria di miotonia, che osservò su sé stesso e sui suoi familiari. Malattia di T.: disturbo caratterizzato da miotonia, ipereccitabilità e ipertrofia ... Leggi Tutto

Hasse

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hasse Hasse Helmut (Kassel, Assia, 1898 - Ahrensburg, Schleswig-Holstein, 1979) matematico tedesco. Diede importanti contributi in algebra, topologia e teoria dei numeri. Dopo gli studi a Kassel e Berlino [...] frequentò l’università di Göttingen dove ebbe come docenti, tra gli altri, E. Noether, D. Hilbert e K. Hensel. Studiò sotto la guida di quest’ultimo a Marburg e nella sua tesi di dottorato espose il cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI

Schmidt-Isserstedt, Hans

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Berlino 1900 - Holm über Wedel, Schleswig-Holstein, 1973). Studiò con F. Schreker. Raffinato interprete del repertorio mozartiano e beethoveniano, dal 1945 fu direttore dell'orchestra [...] della radio di Amburgo. Compose anche un'opera e musiche sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICHE SINFONICHE – AMBURGO – BERLINO

Augusta Vittòria imperatrice di Germania

Enciclopedia on line

Figlia (Dolzig 1858 - Doorn, Olanda, 1921) di Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg; il 27 febbr. 1881 sposò il principe Guglielmo, poi (1888) imperatore Guglielmo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II

Rust

Enciclopedia on line

Rust Uomo politico tedesco (n. Hannover 1883 - m. suicida presso Schleswig 1945). Deputato nazionalsocialista al Reichstag dal 1930, fu ministro prussiano dell'Istruzione (1933-45) e ministro dell'Istruzione [...] e dell'Educazione nazionale del Reich (1934-45) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – HANNOVER – TEDESCO

Avenarius, Ferdinand

Enciclopedia on line

Filosofo e scrittore tedesco (Berlino 1856 - Kampen auf Sylt, Schleswig, 1923), fratello di Richard; si occupò in particolare di estetica, di educazione artistica e di arte pratica (rivista Kunstwart, [...] dal 1887), combattendo soprattutto il teatro "storico-romantico" e l'architettura "neogotica" dell'epoca guglielmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – SYLT

Malina, Judith

Enciclopedia on line

Malina, Judith Malina, Judith. -  Attrice e regista tedesca naturalizzata statunitense (Kiel, Schleswig-Holstein 1926 - New York 2015). Di ispirazione anarchica e non violenta, si è formata alla scuola di teatro di E. [...] Piscator. Nel 1947 ha fondato insieme al marito, J. Beck, la compagnia teatrale Living Theatre ('). Dopo la morte di Beck (1985) ha continuato a dirigere la compagnia insieme a H. Reznikov (1950-2008) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVING THEATRE – NEW YORK – KIEL

Reuterholm, Gustaf Adolf

Enciclopedia on line

Uomo politico svedese (n. Svidja, Finlandia, 1756 - m. nello Schleswig 1813); avversario di re Gustavo III, esercitò grande influenza sul duca Carlo di Södermanland, fratello del re, e divenne, dopo l'assassinio [...] del sovrano, membro permanente del consiglio di reggenza durante la minore età di Gustavo IV Adolfo. Negli anni 1792-96 fu in effetti il vero capo della Svezia, ma nel 1796 Gustavo IV Adolfo, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÖDERMANLAND – FINLANDIA – SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cimbro
cimbro agg. e s. m. [dal lat. Cimber]. – Dei Cimbri, antica popolazione germanica originaria del Chersoneso Cimbrico (l’odierno Schleswig); cimbrico; Dialetto c. (o il c., s. m.): dialetto tedesco (altobavarese) parlato da un mezzo migliaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali