• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [79]
Biografie [82]
Geografia [21]
Europa [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [13]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Storia contemporanea [8]

Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] nel 1762 con Carlo Pietro Ulrico (Pietro III), e il minore, fondato da Cristiano Augusto (1673-1726), conservò la corona di Svezia dal 1751 al 1818, e il ducato e granducato di Oldemburgo dal 1777 al 1918 (v. Schleswig-Holstein-Sonderburg, duchi di). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – CARLO PIETRO ULRICO – FEDERICO III – DANIMARCA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein-Gottorp (1)
Mostra Tutti

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] cattolica dei vescovati e dei monasteri protestanti; vinse a Lutter (1626) il re Cristiano di Danimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo il re a sottoscrivere la pace di Lubecca (1629). L'anno dopo sostituì Wallenstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FERDINANDO II D'ASBURGO – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA CATTOLICA

Jütland

Enciclopedia on line

Jütland Nome tedesco della penisola di Jylland, la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima guerra mondiale, dal [...] 31 maggio al 2 giugno 1916, fra la flotta inglese (Grand Fleet) e quella tedesca (Hochseeflotte). La flotta dell’ammiraglio tedesco R.K. Scheer e quella inglese comandata dall’ammiraglio D. Betty ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAND FLEET – AMMIRAGLIO – JYLLAND

Lauenburg

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] ab. ca.), fino al 1918. Il L. appartenne nel 12° sec. a Enrico il Leone, che vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Passò nel 1180 agli Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO IL LEONE – DANIMARCA – HANNOVER – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauenburg (1)
Mostra Tutti

Gastein

Enciclopedia on line

Centro (10.000 ab. ca.) dell’Austria, nel Salisburghese, noto per le sue acque curative. Convenzione di G. Conclusa il 14 agosto 1865 tra la Prussia e l’Austria, appianò le divergenze sorte tra i due Stati [...] sul futuro status dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg. Una soluzione di compromesso riconfermò i diritti comuni dell’Austria e della Prussia: l’Austria cedette alla Prussia la sovranità sul Lauenburg, dietro versamento di un’indennità di 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCHLESWIG, HOLSTEIN – SALISBURGHESE – PRUSSIA

Manteuffel, Edwin Hans Karl, barone

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Dresda 1809 - Karlsbad 1885). Nel 1865 ebbe il comando delle truppe dello Schleswig-Holstein; si segnalò nella guerra del 1866 contro l'Austria, allorché ridusse all'impotenza i piccoli [...] eserciti della Germania meridionale schieratisi a fianco degli Asburgo. Nella guerra del 1870, al comando della 1a armata, costrinse il gen. francese Bourbaki a riparare in Svizzera. Dopo la guerra ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSBAD – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA – FRANCIA

Rantzau, Johan

Enciclopedia on line

Uomo di stato e generale danese (Steinburg, Holstein, 1492 - Breitenburg 1565); favorì la diffusione del luteranesimo nello Schleswig-Holstein e persuase il duca Federico I ad accettare la corona offertagli [...] a Cristiano II (1522). Durante la cosiddetta Guerra del conte (1533-36) appoggiò Cristiano III nella successione al trono. Governatore dello Schleswig-Holstein, ebbe nel 1559 il comando supremo dell'esercito e conquistò la regione del Dithmarschen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – DITHMARSCHEN – DANESE

Cristòforo I re di Danimarca

Enciclopedia on line

Cristòforo I re di Danimarca Figlio (1219 circa - 1259) di Valdemaro II, succedette nel 1252 al fratello Abele e dovette sostenere una durissima lotta con il clero. Fatto arrestare nel 1259 l'arcivescovo di Lund, il paese si sollevò [...] e C. stesso morì, secondo la tradizione, a causa di un'ostia avvelenata somministratagli nella comunione. Concedette lo Schleswig-Holstein a Valdemaro, figlio di Abele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND

Beseler, Wilhelm Hartwig von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Marienhausen, Jever, 1806 - Bonn 1884), fratello di Georg; eletto (1844) rappresentante della città di Tondern nell'assemblea dello Schleswig, propugnò l'indivisibilità dello Schleswig-Holstein. [...] Nel 1848 fu presidente del governo provvisorio dei Ducati, poi fino al 1851 del governo costituito dalla Prussia e dall'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – PRUSSIA – TEDESCO – BONN

Meza, Christian Julius de

Enciclopedia on line

Meza, Christian Julius de Generale danese (Helsingör 1792 - Copenaghen 1865). Di origine olandese, entrato nell'esercito nel 1804, divenne generale nel 1848 durante la sollevazione dello Schleswig-Holstein. Dal 1856 al 1858 fu [...] ispettore generale ed ebbe il comando supremo nel primo periodo della guerra del 1864 contro l'Austria e la Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – AUSTRIA – PRUSSIA – DANESE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali