• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [82]
Storia [79]
Geografia [21]
Europa [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [13]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Storia contemporanea [8]

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Dizionario di Storia (2011)

Tilly, Jan T'Serclaes conte di Tilly, Jan T’Serclaes conte di Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] cattolica dei vescovati e dei monasteri protestanti; vinse a Lutter (1626) il re Cristiano di Danimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo il re a sottoscrivere la Pace di Lubecca (1629). L’anno dopo sostituì Wallenstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cristiano Augusto duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg

Enciclopedia on line

Cristiano Augusto duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg Erede presuntivo al trono di Danimarca (Copenaghen 1798 - Przemków, Slesia, 1869). Dal 1814 a capo della linea cadetta della casa reale danese; protestò contro la "lettera aperta" con cui Cristiano VIII [...] di Danimarca si era opposto, nel 1846, alle aspirazioni d'indipendenza dei ducati di Schleswig e di Holstein; e richiese contro la corona l'aiuto prussiano, che condusse alla guerra del 1848-51. Dovette poi rinunciare, in seguito al trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VIII DI DANIMARCA – COPENAGHEN – LONDRA – SLESIA

Schleswig-Holstein-Sonderburg, duchi di

Enciclopedia on line

È una delle linee della casa di Holstein (l'altra è quella di Holstein-Gottorp), che ha per capostipite Giovanni il Minore (n. 1545 - m. 1622), terzogenito di re Cristiano III di Danimarca, creato duca [...] di S.-H.-S. nel 1582. Ebbe per figlio Alessandro (n. 1573 - m. 1627); i figli di questo, Ernesto Günther ed Augusto Filippo, fondarono i due rami di S.-H.-S.-Augustenburg (v.) e di S.-H.-S.-Glücksburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA

Federico VII re di Danimarca

Enciclopedia on line

Federico VII re di Danimarca Figlio (Copenaghen 1808 - Glücksburg 1863) di re Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin. Governatore della Fionia (1839), successe al padre nel 1848. Nel 1848-50 fronteggiò e vinse [...] la ribellione dei ducati di Schleswig e Holstein. Nel 1849 concesse una costituzione liberale. Con lui si estinse il ramo maschile della casa regnante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – GLÜCKSBURG – FIONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico VII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Hall, Carl Christian

Enciclopedia on line

Hall, Carl Christian Uomo di stato (Christianshavn 1812 - Copenaghen 1888), deputato, uditore generale dell'esercito (1851); fondò in difesa della Costituzione del 1849 la "Unione del cinque giugno", trasformatasi poi in partito [...] degli Esteri (1857-63). Cercò di risolvere la questione dei ducati, contrapponendo a quello di Holstein uno stato unitario che unisse lo Schleswig alla Danimarca. L'intervento di Bismarck in conseguenza della costituzione fatta promulgare da H. (1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Carl Christian (1)
Mostra Tutti

Cristiano I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia on line

Cristiano I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia Figlio (n. 1426 - m. Copenaghen 1481) di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. Superando l'opposizione di Carlo Knutsson (Carlo VIII [...] riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Era infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein, promettendo l'inscindibilità delle due province (1460). Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ricondurla all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI HOLSTEIN – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

Cristiano VIII re di Danimarca

Enciclopedia on line

Cristiano VIII re di Danimarca Figlio (Kristiansborg 1786 - Plön 1848) di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813) poi re di Norvegia (1814), dove era assai ben visto per l'opera svolta in favore della sua [...] però mancare d'introdurre utili riforme. La sua "lettera aperta", con la quale nel 1846 introduceva anche nei ducati dello Schleswig e del Holstein la successione femminile, diede inizio all'opposizione di quei paesi e poi alla guerra con la Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNADOTTE – NORVEGIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano VIII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia

Enciclopedia on line

Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia Figlio (Gottorp, Schleswig, 1710 - Stoccolma 1771) di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, principe-vescovo di Lubecca nel 1727, poi dal 1739 reggente dei ducati di Holstein-Gottorp, fu eletto nel 1743, [...] per le pressioni della zia Elisabetta zarina di Russia, principe ereditario di Svezia. Salito al trono il 25 marzo 1751, cercò invano di rafforzare l'autorità regia di fronte alla prevalenza dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – STOCCOLMA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia (1)
Mostra Tutti

Margherita regina di Danimarca, Norvegia e Svezia

Enciclopedia on line

Figlia (Søborg 1353 - Flensburg 1412) di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci anni Haakon VI re di Norvegia e Svezia, assunse alla morte del padre (1375) il potere in Danimarca, [...] interna riuscì a rafforzare, specie in Danimarca, i poteri della corona nei confronti della classe feudale. La morte la colse mentre negoziava con i conti di Holstein, al termine di una guerra di successione (1410-12), l'acquisto del ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO

Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca

Enciclopedia on line

Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) di Valdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte [...] di Enrico VI, conquistò parte del Holstein e costrinse alla capitolazione Amburgo e Lubecca. Re alla morte del fratello (1202), si fece promotore di una intensa politica di espansione. In Germania, con il consenso dell'imperatore Federico II, estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – FEDERICO II – ENRICO VI – GERMANIA – SCHWERIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali