• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Storia [79]
Biografie [82]
Geografia [21]
Europa [22]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [13]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Storia contemporanea [8]

Schmidt-Isserstedt, Hans

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Berlino 1900 - Holm über Wedel, Schleswig-Holstein, 1973). Studiò con F. Schreker. Raffinato interprete del repertorio mozartiano e beethoveniano, dal 1945 fu direttore dell'orchestra [...] della radio di Amburgo. Compose anche un'opera e musiche sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICHE SINFONICHE – AMBURGO – BERLINO

Lubecca

Enciclopedia on line

Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] di Stettino e di Kiel, finché, all’inizio del 20° sec., lo sfruttamento industriale del bacino del Trave creò al suo porto nuove possibilità di sviluppo economico. Nel 1937 la città cessò di essere un Land autonomo e fu aggregata allo Schleswig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – REGNO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubecca (4)
Mostra Tutti

Weyl Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weyl Hermann Weyl 〈vàil〉 Hermann [STF] (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) Prof. di matematica nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930) e Princeton (1933). ◆ [ALG] Camera positiva [...] di W.: v. invarianti, teoria degli: III 286 a. ◆ [RGR] Coordinate canoniche di W. e direzioni principali del tensore di W.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 803 b. ◆ [ALG] Formula di W.: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: VARIETÀ RIEMANNIANE – VARIETÀ COMPLESSE – MATEMATICA – GOTTINGA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weyl Hermann (4)
Mostra Tutti

Hasse

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hasse Hasse Helmut (Kassel, Assia, 1898 - Ahrensburg, Schleswig-Holstein, 1979) matematico tedesco. Diede importanti contributi in algebra, topologia e teoria dei numeri. Dopo gli studi a Kassel e Berlino [...] frequentò l’università di Göttingen dove ebbe come docenti, tra gli altri, E. Noether, D. Hilbert e K. Hensel. Studiò sotto la guida di quest’ultimo a Marburg e nella sua tesi di dottorato espose il cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI

Rehmke, Johannes

Dizionario di filosofia (2009)

Rehmke, Johannes Filosofo tedesco (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1848 - Marburgo 1930). Insegnò nell’univ. di Greifswald (1885-1921). Nelle sue prime opere si occupò in modo particolare di gnoseologia [...] e psicologia, sviluppando successivamente una sua precisa posizione filosofica, affine alla «filosofia dell’immanenza» (Schuppe) e all’empiriocriticismo, ma connotata originalmente da un tentativo di analisi ... Leggi Tutto

Thomsen, Asmus Julius Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Thomsen, Asmus Julius Thomas Medico tedesco (Kappeln, Schleswig-Holstein, 1815 - ivi 1896). Svolse attività di ricerca in molteplici campi delle scienze mediche (medicina geografica, farmacologia, psichiatria); [...] è ricordato soprattutto per la descrizione di una forma ereditaria di miotonia, che osservò su sé stesso e sui suoi familiari. Malattia di T.: disturbo caratterizzato da miotonia, ipereccitabilità e ipertrofia ... Leggi Tutto

Kahler

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kahler Kähler Erich (Lipsia 1906 - Wedel, Schleswig-Holstein, 2000) matematico tedesco. Si è occupato prevalentemente di geometria e di topologia, definendo una particolare metrica per varietà topologiche [...] complesse che da lui prende il nome. In geometria algebrica è stato anche uno dei precursori della teoria degli → schemi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ TOPOLOGICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – KÄHLER ERICH – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahler (1)
Mostra Tutti

Holstein

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] ). Dopo la guerra nordica e la morte di Carlo XII, gli H.-Gottorp furono costretti a cedere la loro parte dello Schleswig alla Danimarca e rientrarono in possesso del H. solo grazie all’intervento dell’imperatore Carlo VI. In Svezia durante il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – MARE DEL NORD – DANIMARCA – CARLO XII – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] maggiori rappresentanti del realismo tedesco furono T. Storm, che legò la propria esperienza di poeta al suo Schleswig-Holstein creando racconti lirici, e T. Fontane, storiografo autentico della sua epoca e promotore del romanzo sociale in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di Schleswig, Holstein e Lauenburg. Le rivendicazioni liberali ottennero un primo successo nel 1849, con la promulgazione di una nuova Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali